MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] nicchia della cappella Valeri: Fontana, 2000, pp. 24-27). A. Pica, nel 1945, curò la prima monografia del M. per le edizioni .
Il M. morì a Milano il 5 genn. 1969.
Fonti e Bibl.: A. Pica, U. M., Milano 1945; D. Campini, Scultura di M., Milano 1952; M ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] celebre con il nome d’arte di Gennariello e fu popolarissimo protagonista di tanti film della Dora, o Tina Pica e Carlo Pisacane (il futuro Capannelle), al tempo artisti sconosciuti; acquistò i diritti di riproduzione cinematografica di tutte le ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] Accademia di Brera, in IlMeridiano, 28 sett. 1927; R. Biordi, Arte decorativa del libro in Italia, ibid., 14 nov. 1927; V. Pica-A. Massa, Atlante dell'incisione moderna, Firenze 1928, ill. a p. 58; M. Biancale, La Casa madre dei mutilati, in IlPopolo ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] pp. 724 s.; G. Fanelli - E. Godoli, Dizionario degli illustratori simbolisti e art nouveau, II, Firenze 1990, p. 140; V. Pica, Il manifesto. Arte e comunicazione nelle origini della pubblicità, a cura di M. Picone Petrusa, Napoli 1994, pp. 112 s.; P ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] , A. Bertani, G. Ricciardi), si dimise da deputato, in segno di protesta per l'estensione alla Sicilia della legge Pica.
Dopo il 1876, appoggiò in maniera convinta la politica finanziaria promossa dalla Sinistra (volta a conseguire una sostanziale ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Esposizione internazionale d’arte in Venezia. La pittura, in L’Arte, IV (1901), pp. 263-71, in partic. p. 266; V. Pica, L’arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 45; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa: his life, work and times ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] Ojetti in veste di critico d’arte, di Diego Angeli come custode dell’ortodossia dannunziana, e di esperti come Vittorio Pica e Corrado Ricci; alla battaglia antipositivista, con interventi di forte impatto come quelli di Mario Morasso, che divulgò i ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] membro «del Consiglio Superiore per le Belle Arti, della Commissione edilizia del Comune di Milano, di moltissime Giurie di concorsi» (Pica, 1936, p. 40), specie quelli per il nuovo ponte dell’Accademia a Venezia (1932), per via Roma a Torino (1933 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] , infondata, di avere eccitato alla rivolta del 15 maggio 1848. Il processo, nel quale erano coinvolti Silvio Spaventa, Giuseppe Pica, Antonio Scialoja e molti altri, si concluse nel 1852. L'8 ottobre il D., benché avesse respinto le accuse, veniva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] sul campo del comandante operativo e una prioritaria attenzione alle comunicazioni. L’approvazione nel 1863 della legge Pica per la repressione del brigantaggio rese applicabile il suo schema.
Le province del Mezzogiorno dove era più radicato ...
Leggi Tutto
pica1
pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
pica2
pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente pica,...