• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [166]
Arti visive [128]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Diritto [11]
Teatro [8]
Economia [7]
Religioni [6]

ALBINI, Franco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ALBINI, Franco. -Architetto, nato a Robbiate (Como) il 17 ottobre 1905. Ha iniziato la sua attività nel 1930, dedicandosi soprattutto allo studio dei problemi urbanistici e delle abitazioni popolari. Ha [...] sicuro e sottile sensibilità decorativa: queste doti si manifestano anche nei molti saggi di arredamento. Bibl.: A. D. Pica, Nuova architettura in Italia, Milano 1935; id., Architettura moderna in Italia, ivi 1941. Numerosissime le opere pubbliche in ... Leggi Tutto
TAGS: GALLARATE – ITALIA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Franco (2)
Mostra Tutti

PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe Nato a Parenzo nel 1896. Partecipò alla guerra mondiale come ufficiale dell'esercito italiano, e fu più volte decorato. Nel 1924 si laureò in architettura a Torino, dove [...] a Biella, Toríno, Trieste. Come ordinatore e collaboratore partecipo alle esposizioni di Torino 1928; Liegi 1930; Milano 1933, 1934 (Aeronautica italiana), 1936; Parigi 1937. Bibl.: A. D. Pica; Nuova architettura ital., Milano 1936, pp. 17, 18, 19. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRINCIPE DI PIEMONTE – TRIESTE – PARENZO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BERGH, Sven Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato il 28 dicembre 1858 a Stoccolma e morto nel 1919. Studiò all'accademia di Stoccolma, e più tardi a Parigi. Fondatore degl'Indipendenti svedesi, si oppose all'Accademia; e tra il 1890 [...] raccolti in: Om konst och annat (Dell'arte e di altre cose), 2 voll., Stoccolma 1908-1921. Bibl.: Tor Hedberg, R. B., Stoccolma 1903; G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; V. Pica, in Emporium, XXXIV (1911), pp. 3-20. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – TOR HEDBERG – STOCCOLMA – LIPSIA – R. B

BJÖRCK, Gustaf Oscar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato a Stoccolma il 15 gennaio 1860. Dopo avere studiato a Stoccolma, a Monaco, a Parigi e in Italia, tornò in patria, e dal 1889 è insegnante all'Accademia di belle arti di Stoccolma. [...] svedesi più noti all'estero: espose a Venezia nel 1901 e nel 1926. Numerose opere sue figurano in raccolte private. Bibl.: V. Pica, R. Berth e O. B., in Emporium, XXXIV (1911), pp. 2-20; G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – LIPSIA – ITALIA

KHNOPFF, Fernand

Enciclopedia Italiana (1933)

KHNOPFF, Fernand Sophie A. Deschamps Pittore, scultore e incisore, nato il 12 settembre 1858 a Grembergen-lez-Termonde, morto a Bruxelles il 12 novembre 1921. Abbandonò presto gli studî di diritto, [...] si trovano in numerosi musei e collezioni private; sue composizioni decorative nel Palazzo Comunale di Saint-Gilles. Bibl.: E. Verhaeren, Quelques notes sur l'art de F. K., Bruxelles 1887; V. Pica, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHNOPFF, Fernand (1)
Mostra Tutti

BRAECKE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Nieuport il 4 ottobre 1859. É professore all'accademia di Saint-Josse a Bruxelles. Sue opere principali sono: a Lovanio, monumento eretto al filantropo Edouard Remy, composto d'un busto [...] commemorativi ai morti della guerra; a Parigi, nel 1925, decorazione del palazzo del Belgio all'esposizione d'arti decorative. Bibl.: V. Pica, P. B., in Emporium, XIX (1904), pp. 1-19; E. de Taeye, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE LEMONNIER – ALTORILIEVO – BRUXELLES – OSTENDA – LOVANIO

TITO, Ettore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO, Ettore Michele Biancale Pittore, nato a Castellammare di Stabia il 17 dicembre 1859. Di madre veneziana, fu condotto fanciullo a Venezia dove ha sempre vissuto e operato. Fu allievo dell'Accademia [...] d'arte di Venezia, in L'Arte, 1904; A. Severi, VIIIa Esposizione Internazionale d'arte a Venezia, ibid., 1909; V. Pica, La Galleria d'arte moderna di Venezia, Bergamo 1909; I. Neri, E. T., collezioni di monografie illustrate, ivi 1916; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO, Ettore (3)
Mostra Tutti

ZANDOMENEGHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANDOMENEGHI, Federico Enrico Piceni Pittore, nato a Venezia nel giugno 1841, morto a Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] . Bibl.: D. Martelli, Gli impressionisti, Pisa 1880; J.-K. Huysmans, L'exposition des Indépendentas en 1880, Parigi 1923; V. Pica, F. Z. Catalogo dell'XI Biennale veneziana, 1914; E. Somaré, Storia dei pittori dell'800, Milano 1928; U. Ojetti, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANDOMENEGHI, Federico (2)
Mostra Tutti

VACCARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VACCARO, Giuseppe Architetto, nato a Bologna nel 1896. Assistente dapprima alla R. Scuola di applicazione in quella città entrò poi nell'ambiente degli architetti romani, collaborando con M. Piacentini. [...] , G. V., in Les archives internationales, Ginevra s.a.; G. Vaccaro, Schemi distributivi dell'architettura, Bologna 1933; id., Il pal. delle Poste in Napoli, in Architettura, agosto 1936; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 91 e tav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CESENATICO – GINEVRA – BOLOGNA – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FRAGIACOMO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGIACOMO, Pietro Ugo Nebbia Pittore, nato a Trieste il 14 agosto 1856, morto a Venezia il 18 maggio 1922. Figlio di un modesto albergatore, frequentò l'Accademia di belle arti di Venezia. Compagno [...] , Al mare, Cavalli stanchi, ecc. Bibl.: V. Grubicy de Dragon, F. (estratto dal fasc. IX del Pensiero italiano), Milano 1891; V. Pica, in Emporium, XXII (1905), pp. 403-16; id., P. F., Bergamo 1912; U. Ojetti, Ritratti di artisti ital., I, Milano 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – TRIESTE – FIRENZE – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGIACOMO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
pica²
pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente pica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali