• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [166]
Arti visive [128]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Diritto [11]
Teatro [8]
Economia [7]
Religioni [6]

BOBERG, Gustav Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto svedese nato l'11 aprile 1860. Dopo aver studiato all'estero, si stabilì a Stoccolma, e divenne il costruttore più fecondo e più noto del suo paese. Dotato di ricca fantasia, ne diede prova [...] esposto quasi costantemente a Venezia anche in mostre individuali; si è anche dedicata all'arte tessile e alla ceramica. Bibl.: V. Pica, F. B., in Emporium, XXIII (1906), pp. 233-58; G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – ACQUAFORTE – STOCCOLMA – A VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBERG, Gustav Ferdinand (2)
Mostra Tutti

BEZZI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Fucine d'Ossana, in Val di Sole, il 3 febbraio 1881, morto a Clès l'8 ottobre 1923. Rimasto orfano a dodici anni fu costretto per vivere a fare il merciaio ambulante, e solo a vent'anni [...] , e nel museo di Trento. Bibl.: L. O., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); V. Pica, B. B., in Emporium, XXVII (1908), pp. 245-254; N. Barbantini, Mostra individuale di B. B., in Cat. dell'XI esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILIPPO CARCANO – VAL DI SOLE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FIAMMINGHINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

I fratelli Giovanni Mauro, Giovanni Battista e Marco Della Rovere, detti i Fiamminghini, operavano nella prima metà del Seicento in Milano, dove si era stabilito il loro padre Riccardo, fiammingo. Fra [...] , p. 224; L. Lanzi St. pitt. dell'Italia, Venezia 1838, IX, p. 92; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872; E. Verga, U. Nebbia, E. Marzorati, Milano nella storia ecc., Milano 1906; A. Pica, L'ultima dimora degli Atellani, Milano 1931, p. 15 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – CASSANO D'ADDA – GIOVANNI MAURO – BOLOGNA – VENEZIA

BUTTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, vivente, nacque a Viggiù il 3 aprile 1847. Uscito dall'accademia di belle arti di Brera, giunse presto alla notorietà con la statua Eleonora d'Este (1874, Collezione Demidoff di Leningrado). [...] precedente); V. Colombo, Le più belle opere d'arte esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Milano 1911; V. Pica, La mostra dell'autoritratto alla Famiglia artistica, Milano 1916; R. Simoni, Sculture di Enrico Butti, Milano 1927; P. Madini, La ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE SIRTORI – GIUSEPPE VERDI – SCAPIGLIATURA – ENRICO BUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

CAPPONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Cagliari il 13 febbraio 1893, morto a Napoli il 21 aprile 1936. Studiò a Roma presso la scuola di applicazione per gl'ingegneri, frequentando contemporaneamente i corsi universitarî [...] a Roma; palazzo del Consiglio provinciale dell'economia corporativa a Sassari; sede degl'istituti di botanica e chimica farmaceutica alla Città universitaria di Roma (1932-35). Bibl.: A. D. Pica, Nuova architett. ital., Milano 1936, p. 25 seg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – INGEGNERIA CIVILE – CAGLIARI – SASSARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MUZIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUZIO, Giovanni Architetto, nato a Milano nel 1893 ed ivi laureato in architettura nel 1915. Ufficiale durante la guerra mondiale, fu, a Milano, iniziatore e capo del movimento architettonico neoclassico [...] manifestazioni d'arte: IV, V, VI Triennale d'architettura e d'arte decorativa. Bibl.: P. Torriano, Muzio, Ginevra 1931; V. Cardarelli, e F. Reggiori, Architetture di G. Muzio, Milano 1936; A. D. Pica, Nuova architettura italiana, ivi 1936, pp. 46-47. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEOCLASSICO – BARCELLONA – SIRMIONE – GINEVRA – MOSCOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CHAHINE, Edgard

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore e pittore, nato a Vienna nel 1874 da genitori armeni. Visse successivamente a Costantinopoli, a Venezia e a Parigi. Dopo i primi tentativi abbandonò ogni altra tecnica per quella dell'incisione [...] -arts, 1900, I, pp. 319-24; H. Beraldi, in Revue de l'art ancien et moderne, XVII (1905), pp. 269-76; V. Pica, Attraverso gli albi e le cartelle, II, Bergamo 1907; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLE FRANCE – COSTANTINOPOLI – PUNTA SECCA – ACQUAFORTE – BERGAMO

CASSIERS, Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Anversa nel 1858, vive da lungo tempo a Bruxelles, dove ha compiuto in scuole private la sua educazione artistica. Ha viaggiato molto attraverso l'Olanda, donde ha tratto tutt'una serie [...] nei paesaggi, è un lirismo fresco e delicato, che spesso dà alla realtà un aspetto di cose sognate. Bibl.: V. Pica, Acquafortisti belgi, in Emporium, XVIII (1903), pp. 432-33; Lemonnier, L'école belge, Bruxelles 1906; A. Delen, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – BRUXELLES – ANVERSA – PARIGI – LIPSIA

DISERTORI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Trento il 17 febbraio 1887. Studiò pittura all'Accademia di Venezia sotto il Ciardi, visse qualche tempo in Baviera, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Vienna, [...] - dal 1908 in poi - la serie dei Pianeti palesa a pieno la personalità dell'artista. I libri con le copertine da lui decorate sono per le mani di tutti. Bibl.: V. Pica, Attraverso gli albi e le cartelle, Bergamo s. a., serie 4ª, pp. 89-128. ... Leggi Tutto
TAGS: SILOGRAFIA – FIRENZE – BERGAMO – TRENTO

CAROZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque il 29 giugno 1864 a Milano, dove dimora. Cominciò a studiar la pittura di paesaggio con Antonio Fontanesi, seguitò poi con Filippo Carcano, e per ultimo con Giovanni Segantini, pur senza [...] di luna, Lo stagno dell'oblio, Crepuscolo d'autunno. Quest'ultimo si trova nella Galleria nazionale d'arte moderna, in Roma. Bibl.: V. Pica, G.C., in Emporium, XXXV (1912), pp. 323-38; A. Colasanti, La Gall. naz. di arte moderna in Roma, Milano-Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SEGANTINI – ANTONIO FONTANESI – FILIPPO CARCANO – CHIOGGIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
pica²
pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente pica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali