• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [166]
Arti visive [128]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Diritto [11]
Teatro [8]
Economia [7]
Religioni [6]

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] XV, 6615 philo, C.I.L., XV, 6617 phoetaspvs, C.I.L., XV, 6618 phroni(mus), C.I.L., VIII, 22644, 258 pi( ), C.I.L., XV, 6619 c. pica, C.I.L., X, 8053, 162 pil( ), C.I.L., XV, 6620 pilosi( ), C.I.L., XV, 6621 a. pir( ), C.I.L., BAILLY pistillvs, C.I.L ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] liberato degli indemoniati grazie agli effluvi della peonia, o di aver guarito casi d'impotenza grazie al picchio o alla pica "mangiata arrostita o lessata" o quando riferisce a sé stesso un aneddoto riguardante il rimedio contro i morsi velenosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dei comandanti locali la punizione dei colpevoli o dei presunti tali. Approvata in forma di stralcio proposto dal deputato Giuseppe Pica a metà agosto, la legge antibrigantaggio si traduce in una media di 13 processi al mese davanti a tribunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Giovan Vittorio Rossi (Eritreo), ebbe una relazione e poi un dissidio tenace, tanto che l’autrice della Scanderbeide fu eternata come Pica accanto al Gufo Stigliani nell’Adone (IX, 184 s.) e prima con lui additata a ludibrio nella Sampogna (pp. 27 s ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ambito dell’architettura, dell’arredamento, delle arti applicate e offrire, a dirla con il critico d’arte Vittorio Pica (1864-1930) «uno spettacolo nuovo e abbastanza bizzarro», suscitando «le più leggiadre visioni poetiche». Di fatto, rappresenta il ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] delle aree dismesse di Bagnoli e di Napoli orientale sono pressoché fermi. A Bagnoli, la Città della scienza (2003, di Pica Ciamarra associati) è soltanto un piccolo anticipo dell’enorme lavoro che resta da fare. In un clima di profonda incertezza ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] tra spazio fisico e virtuale, è significativo l’esperimento del Museo della scienza (2003) di Napoli, progettato da Pica Ciamarra associati, che ha recuperato alcuni manufatti dell’area industriale di Bagnoli. L’integrazione moderna ha ridefinito gli ... Leggi Tutto

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] R., Restituzione, previo compenso, della cosa rubata e responsabilità per estorsione, in Riv. it. dir. proc. pen., 1963, 227 s.; Pica, G., Violazione dell’equo canone e reato di estorsione, in Riv. pen., 1989, 133 ss.; Pinto, M., I delitti contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] ., 9/2006, 1098 ss.; Pedrazzi, C., Sui tempi della fattispecie di usura, in Riv. it. dir. proc., pen., 1997, 663 ss.; Pica, G., Usura (diritto penale), in Enc. dir., VI, Milano, 2002; Pisa, P., Mutata la strategia di contrasto al fenomeno dell’usura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] I due saggi hanno lo stesso contenuto, ma usano approcci differenti. Nel saggio di Sax, al centro dell’attività finanziaria sono gli individui (Pica 2003, pp. 45-48); nel saggio di De Viti De Marco, invece, al centro dell’analisi è lo Stato. Un altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
pica²
pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente pica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali