• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [166]
Arti visive [128]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Diritto [11]
Teatro [8]
Economia [7]
Religioni [6]

GRABAR, Igor Emmanuilovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABAR, Igor Emmanuilovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e storico d'arte, nacque nel 1872 a Mosca. Fu allievo di I. Repin; nel 1895 intraprese un viaggio di studî all'estero, fermandosi più a lungo [...] 1910-14), opere collettive pubblicate sotto la sua direzione. Dal 1918 G. è sovrintendente e riorganizzatore dei musei dell'U.R.S.S. Bibl.: V. Pica, in Emporium, XXVIII (1908), pp. 1-16; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABAR, Igor Emmanuilovič (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Pompeo Raffaele Calzini Pittore, nato a Monza il 9 settembre 1857, morto a Bordighera il 25 gennaio 1927. L'attitudine spiccata alle arti gli deriva dalla linea materna; la madre era sorella [...] e aneddotico del mondo elegante. Di lui alla Galleria Moderna di Roma: Il rimorchiatore e Sala dei passi perduti a Montecarlo. Bibl.: V. Pica, P. M., in Emporium, XLIII (1916), pp. 3-21; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

RACKHAM, Arthur

Enciclopedia Italiana (1935)

RACKHAM, Arthur Arthur Popham Pittore, acquarellista e illustratore, nato a Londra il 19 settembre 1867. Studiò alla Lambeth School of Art e si rese celebre come disegnatore di soggetti in cui predominano [...] (1907), le fiabe dei fratelli Grimm (1909), Il sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, ecc. Bibl.: V. Pica, Un nuovo illustratore inglese: A. R., in Emporium, XXVI (1907), pp. 324-40; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: PETER PAN – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACKHAM, Arthur (2)
Mostra Tutti

HORTA

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTA (A. T., 107-108) Capoluogo di un distretto amministrativo comprendente le isole di Pico, Fayal, Flores e Corvo nell'arcipelago delle Azzorre (v.), appartenente al Portogallo. La città, che aveva [...] abit. nel 1931, sorge in pittoresca posizione sulla costa sud-orientale dell'isola di Fayal, sullo stretto che divide quest'isola da Pica. La baia omonima, ampia e ben riparata dai venti di SO. e di SE., è una delle più sicure dell'arcipelago. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE AZZORRE – PORTOGALLO

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Washington 1977. Pedone, A. (a cura di), La politica fiscale, Bologna 1971. Pica, F., Le origini dell'indirizzo volontaristico nella finanza pubblica, Napoli 1967. Pica, F., Le origini della ‟teoria della coalizione" nella finanza pubblica, in ‟Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Silvio Fulvio Cammarano – Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce. Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] lasciò ampia autonomia operativa. Su queste basi avviò una decisa riorganizzazione della lotta al brigantaggio che ebbe nella legge Pica il suo culmine politico. Nel settembre del 1864 il governo dovette dimettersi a causa dei disordini scoppiati a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIOVANNI BATTISTA CAMOZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Silvio (5)
Mostra Tutti

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] parti, prendeva a interessarsi dell'opera dell'artista livornese, pur volgendo la propria attenzione (perfino un V. Pica), non per l'appunto agli aspetti della produzione dell'artista che eminentemente ne costituiscono la grandezza. Richiestone via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Finanza CCesare Cosciani di Cesare Cosciani Finanza sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] G. K., The economic theory of fiscal policy, London 1971 (tr. it.: Teoria economica della politica fiscale, Bologna 1972). Pica, F., Le origini dell'indirizzo volontaristico nella finanza pubblica, Napoli 1967. Prest, A. R., Public finance in modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – STABILIZZATORE AUTOMATICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

Il Sud e i conflitti sociali

L'Unificazione (2011)

Il Sud e i conflitti sociali Lucy Riall Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] la «maffia» di Palermo. Molti dei provvedimenti della legge Pica acquisirono un carattere permanente con la nuova legislazione approvata nel 1865 da sottoporre al controllo di commissioni speciali. La legge Pica e l’uso di misure d’emergenza come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Sud e i conflitti sociali (1)
Mostra Tutti

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di Santa Maria delle Grazie..., ms. (sec. XVII; copia in Arch. generalizio dei domenicani, ms. XIV, lib. LL); A. Pica-P. Portaluppi, Le Grazie, Roma 1938, passim;C.Baroni, Documenti..., II, Roma 1968, pp. 18-50; Vigevano: G. Merula, Memorabilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
pica²
pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente pica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali