• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [166]
Arti visive [128]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Diritto [11]
Teatro [8]
Economia [7]
Religioni [6]

TERRAGNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERRAGNI, Giuseppe Architetto, nato a Meda nel 1904; laureato in architettura a Milano nel 1926. Razionalista intransigente, dal 1928 è membro del Gruppo italiano ai congressi internazionali per l'architettura [...] al concorso per il piano regolatore di Como, ottenendo l'incarico esecutivo. Numerosi e importanti sono i progetti presentati dal Terragni a concorsi nazionali e provinciali. Bibl.: A. D. Pica, Nuova Architettura Italiana, pp. 62, 63, Milano 1936. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRESLAVIA – FIRENZE – SEVESO – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MACCHIATI, Serafino

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHIATI, Serafino Illustratore e pittore, nato a Camerino, morto a Parigi nel dicembre del 1916. Se ne ignora la data di nascita. Scolaro a Bologna di Luigi Busi, venne, ancora giovane, a Roma, ove [...] il carattere e l'atmosfera. Come pittore amò riprodurre, con delicatezza di tinte, vedute della campagna di Parigi. Bibl.: V. Pica, I giovani illustratori italiani: S. M., in Emporium, XX (1904), pp. 293-306; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIATI, Serafino (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] numerosi articoli di C. Waldemar-Colucci sulla pittura moderna olandese; nella stessa riv. anno VIII e IX (1915-1916), V. Pica, I moderni maestri del bianco e nero (tratta di litografi olandesi: in tutto più di cento illustrazioni); G. Knuttel, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESSIONISMO Giorgio CASTELFRANCO Palma BUCARELLI Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] , Histoire des peintres impressionistes, Parigi 1906; G. Moore, Reminiscences of Impressionist painters, Dublino 1906; V. Pica, Gli impressionisti francesi, Bergamo 1908; W. Weisbach, Impressionismus, Berlino 1910; A. Soffici, Scoperte e massacri ... Leggi Tutto
TAGS: JOHAN BARTHOLD JONGKIND – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI – LEONARDO BISTOLFI – PAOLO TROUBETZKOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

PICARESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARESCA, LETTERATURA Salvatore Battaglia . Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] , con il senso di "persona vile", "mascalzone" ecc. L'etimo è tuttora incerto; scartato il raccostamento di pícaro con pica e picar, fondato del resto soltanto sul dato fonetico, è sembrata più verosimile la derivazione da picard, il nome dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARESCA, LETTERATURA (1)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] la relazione Massari, letta alla Camera riunita in Comitato segreto il 3 e 4 maggio 1863 e la cosiddetta legge Pica sulla repressione del brigantaggio (l. 15 agosto 1863, n. 1409). Tuttavia, la carenza di poteri coattivi da parte della commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

TRENTACOSTE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTACOSTE, Domenico Palma Bucarelli Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con [...] nel sec. XIX, Napoli 1912, p. 186; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, Milano 1921-1923, I, pp. 163-77; V. Pica, Mostra individuale di D. T., Galleria Pesaro, ivi 1920; G. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, ivi 1932; Emporium, II (1895 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMICO D'ITALIA – PIA DEI TOLOMEI – INGHILTERRA – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTACOSTE, Domenico (1)
Mostra Tutti

LIBERA, Adalberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBERA, Adalberto Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] all'infanzia in Roma (1937); il Palazzo dei ricevimenti ufficiali e congressi all'Esposizione universale del 1942 in Roma (assegnatogli per concorso e in via di attuazione). Bibl.: A. Pica, in Nuova architett. ital. Milano 1936 pp. 82-84 (con bibl.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BRUXELLES – AVENTINO – APRILIA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERA, Adalberto (2)
Mostra Tutti

MICHELUCCI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MICHELUCCI, Giovanni Valerio Mariani Architetto, nato a Pistoia il 2 gennaio 1891. Il suo naturale gusto toscano per le forme nitide e profilate, sempre intese nella maggiore semplicità formale, lo [...] suo gusto misurato e sensibile. (Per illustrazioni, vedi XXXII, tav. CIII). Bibl.: P.M. Bardi, in Casa bella, n. 49; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 24; v. anche La città universitaria, in Architettura, 1935, pp. 51-54 e 69-72. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FIRENZE – PISTOIA – AREZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LIONNE, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONNE, Enrico Nello Tarchiani Pseudonimo di Enrico Della Leonessa, pittore, nato a Napoli il 12 luglio 1865, ivi morto il 16 giugno 1921, ma vissuto quasi sempre a Roma. Allievo in patria di Enrico [...] dipinse anche figure muliebri, particolarmente popolane, un po' genericbe, e fiori; e trattò il pastello, l'acquaforte e la litografia. Bibl.: V. Pica, E. L., in Emporium, XL (1914), pp. 403-13; A. Colasanti, La gall. naz. d'arte mod. in Roma, Roma s ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONISMO – ACQUAFORTE – LITOGRAFIA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONNE, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
pica²
pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente pica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali