Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] , Oderzo, via dei Mosaici. I resti faunistici, ibid., pp. 166-173; M. Tirelli, Gli itinerari archeologici di Oderzo, PiazzolasulBrenta 1992; ead., Mosaico pavimentale, in Restituzioni '92. Sedici opere restaurate (cat.), Vicenza 1992, pp. 18-20; Β ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] Comune. Nello stesso tempo (febbraio 1842) iniziò a praticare la professione notarile, a Padova e nella vicina PiazzolasulBrenta, segnalandosi per l’azione filantropica a favore delle popolazioni rurali. Nel 1846 entrò a fare parte della Società ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] ’umorismo di Tolentino nel 1965, dove vinse la medaglia d’oro, alle mostre Bagutta-Burano: 50 anni di pittura (PiazzolasulBrenta, 1976) e Paesaggi codognesi (Codogno, 1977).
All’inizio degli anni Settanta collaborò al riordino del lascito di Carlo ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] con la massa Carturni che a essa pertiene (ipoteticamente identificata dagli studi con Carturo, nel Comune di PiazzolasulBrenta, Padova, oppure con Caltrano, Vicenza, ma su basi meramente toponomastiche), quella di Sisinum (forse Sossano, Vicenza ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] Re di Noce (Isola d’Elba), Levar del sole sul Frejus, L’Arno al Varlungo presentati alle Promotrici fiorentine svoltesi antiquaria. XL Mostra Mercato nazionale d’antiquariato (catal., Cortona), PiazzolasulBrenta 2002, pp. 11-35 (in partic. p. 26); ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] 1866; M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1873, pp. 256-259; F. Frizzerin, Nella solenne inaug.del monumento in PiazzolasulBrenta che ad onoredel duca S. C. eresse il grato nepote co. L. Camerini, Padova 1877; Id., Comparsa conclusiva incausa ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] , Vicenza, teatro di Piazza e delle Grazie, 1694; L'amante muto e loquace, dramma in 3 atti, libr. di N. Leonardi, PiazzolasulBrenta, s.d. (Mss. It., cl. IV, 383 [= 9907]); Berenice e Lucilla o l'amar per virtù (Lucius Verus), attribuita anche a ...
Leggi Tutto
MIRETTO, Niccolò
Enrico Bellazzecca
, Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] s.; M.B. Rigobello - F. Autizi, Palazzo della Ragione a Padova. Vita e arte sotto la volta del cielo, PiazzolasulBrenta 1998, ad indicem; C. Bellinati, Il calendario liturgico negli affreschi del palazzo della Ragione, in Padova e il suo territorio ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] un complesso fondiario i cui nuclei principali erano dislocati in tre zone del distretto padovano: Toleo-Tremignon presso PiazzolasulBrenta, a ridosso del distretto vicentino; Loreggia, verso il confine con Treviso; e a sud di Monselice, tra le ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] 1882 la D. esegui un Angelo della pace, che fu fuso in bronzo per il tempietto della villa Camerini a PiazzolasulBrenta (1879); il Monumento funebre a Elena Mantellini nel fiorentino cimitero delle Porte Sante (1881); un S. Giuseppe col Bambino per ...
Leggi Tutto