SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] Nac., 229), datata al 1259, all’altra Bibbia di San Daniele del Friuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 3) e tradizionale prototipo costantinopolitano. A Piazza Armerina, invece, gli affreschi Ordine dei Canonici del Santo Sepolcro.
Con gli inizi del Trecento ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 1840, p. 514). La Dovizia di piazza dei Cavoli, oggi Cairoli, svettante su un Pescia, entro diciotto mesi, del sepolcro di Baldassarre Turini il Giovane, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune di San Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, pp. 70 ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] suo intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII (Schallert, 1998, pp. 15, 32 il coro della cattedrale e il Nettuno di piazza della Signoria (Waldman, 2004, p. 755 nella chiesa romana di San Salvatore in Lauro, in ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] realizzò per il «barchile» (fontana) di piazza «Chiappa la vecchia» a Genova (Pastorino parrocchiale di Albisola e per la «statua di san Nicolò di Bari in gloria su d’una di Gerusalemme [...] per ornarne lo Santo Sepolcro» (Ratti, 1769, p. 281; ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] terram» era previsto il sepolcro del committente, con il Monferrato, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] della cappella Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva avere Duc (von Tschudi, 1885).
Il sepolcro consiste in un largo basamento ornato si trova nell'atrio del palazzo Spinola di piazza Pellicceria a Genova.
L'opera venne riferita dall ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Venezia, rispettivamente affacciati su piazza S. Marco e sulle . Venerio e Gioconda all’interno dei nuovi sepolcri costruiti in S. Prospero a Reggio (p per B. S.: un tabernacolo proveniente dalla chiesa di San Lazzaro, in Taccuini d’arte, I (2006), pp ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Nel 1676 acquistò le case della piazza centrale di Bassano che sarebbero dal Viaggio da Venezia al Santo Sepolcro, dalle composizioni in ottava rima. A Ungheria e nelle terre slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, in direzione della Siberia: ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] che secondo le incisioni dell'epoca dominava il sepolcro a forma di piramide - con una forte caccia, già cornice del ninfeo della "piazza d'oro" di villa Adriana, due una statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in società ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] in S. Benedetto, il sepolcro in tufo dipinto di Giansello sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, collocate sulla sommità della loggia del Consiglio, in piazza dei Signori (Cuppini, pp. 264 s.). ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...