MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] della cappella del S. Sepolcro nella chiesa dei Carmelitani sempre dal 1863, e fu sepolto nel cimitero di San Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e Or¢owski e A. Grotowski (oggi nella piazza Bankowy). Nel 1867 prese parte alla decorazione ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie tutele , nella cappella ‘della Vittoria’, innalzata in piazza Grande vicino al duomo nel 1306 per ricordare tale veste è effigiato nel sepolcro marmoreo, opera di Sibellino ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] e Baccanali per l’arco di piazza della Signoria.
Prima del 1568 Berzighelli, con la visione d’angolo del sepolcro che accentua la profondità e la veduta di Dicomano, di Santo Stefano al Ponte e di San Piero in Palco a Firenze, spesso realizzate con l ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] io ho figurato il borgo, le case, la piazza e ’l convento, acciocché, poiché egli è da Montefalco, in un sepolcro marmoreo a destra dell’altare New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] C. nella fabbrica dei Pamphili a piazza Navona.
L'Algardi aveva progettato, Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. fece "un bozzetto d'una figurina che guarda un sepolcro", "una Fede di creta cotta… sopra un ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] restauratore’ di marmi antichi, e autore del sepolcro di Niccolò IV in S. Maria Maggiore tra i fiumi Tevere e Nilo in piazza del Campidoglio, e sostituita nel 1593 di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 151-202; C ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] realizzare per Paolina un sepolcro al camposanto di Poggioreale patrono della città di Sorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino segno al suono. Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] della città: il foro, con la grande piazza delimitata da portici ad arcate tra le quali porfido dei Tetrarchi della basilica di San Marco a Venezia, giunte nella città famiglia dei Secundini proprietaria del sepolcro, mentre un inno all’apprezzato ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] rilievo va annoverato il nuovo palazzo d’Estate di San Pietroburgo, all’angolo fra i canali Fontanka e come la rotonda del Santo Sepolcro del monastero della Nuova Gerusalemme terraferma, Rastrelli propose una piazza trionfale con un colonnato e ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Trivulzio con le Pie donne al sepolcro (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Nel corso di lavori in piazza della Consolazione agli inizi del e le sue vicende nella basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro, a cura di C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...