• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Arti visive [130]
Biografie [104]
Architettura e urbanistica [43]
Archeologia [41]
Storia [39]
Religioni [25]
Diritto [17]
Geografia [17]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [14]

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] navicelle di pietra dura del tesoro di San Marco a Venezia, e della stessa porta principale di S. Maria Novella, sepolcro mediceo del Verrocchio in S. Lorenzo) sia della Giustizia posta sulla colonna eretta in piazza S. Trinita a Firenze (1565). La ... Leggi Tutto

GIAMBOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBOLOGNA Igino Benvenuto Supino . Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] decisa da Pio III l'erezione sulla Piazza Maggiore di Bologna di una fontana, il si aggiungono, ma assai manierate, il San Luca (Orsanmichele), Ercole che uccide il Centauro di bronzo della chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme, sono stati fusi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBOLOGNA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Dalmata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Dalmata Adolfo Venturi Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] , per certo suo studio d'imitar Mino, nel sepolcro del cardinale Roverella in San Clemente a Roms (1476-77). Chiamato nel 1481 in , e ne edificò le porte superbe, quella verso la piazza, di forme tarchiate alla veneta, ornata di borchie in rilievo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Dalmata (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ dall'Arca

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ dall'Arca Adolfo Venturi N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca di San Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] influssi emiliani, eseguì la Madonna di Piazza. Altra sua opera: l'aquila sulla porta di San Giovanni in Monte. Morì il 2 et barbarus" si riferiva certamente a opere come il sepolcro di Santa Maria della Vita in Bologna, scolpito dal maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dall'Arca (2)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Madonna V., fatta realizzare in piazza delle Erbe. Su di essa fu Varanini, 1995, p. 28). Il sepolcro di Cangrande I non è mai , L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] solennemente i resti dello zio nel sepolcro che si era fatto preparare , in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a pp. 33-44; I. Salvagni, Termini, piazza Grimana e il nuovo Quirinale: la saldatura tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dipinto. Il sepolcro degli Anicii Ricerche sullo stile e la cronologia dei mosaici della villa di Piazza Armerina, in Studi Miscellanei (Seminario di Arch. St. , La fiera di Batnae e la traslazione di San Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc. Lincei, ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto Diodoro (XVIII, 28, 4) sostiene che detto sepolcro era per grandezza e per aspetto degno della gloria viene innalzato nella parte centrale della piazza e un piccolo altare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] dal popolo che tumultuava in piazza contro la sua elezione forse all'Impero la custodia del Santo Sepolcro di Gerusalemme, togliendolo così al Gaetano Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca di Venezia. L'unità ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sistema di edifici, strade colonnate, piazze, ambienti di accoglienza, frutteti e di Cristo: un angelo, accanto al sepolcro vuoto, indica che Cristo è altrove, a bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali