CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] 1516 divenne organista del S. Sepolcro di Parma; Polissena (nata nel in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali 1970, p. 222; [I. Affò], Il Parmigiano Servitor di Piazza, Parma 1796, pp. 15, 74-76, 119; Parma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] più importanti edifici fiorentini: il battistero di San Giovanni e piazza della Signoria con Palazzo Vecchio. Osservando, due donatori inginocchiati sul gradino, dello scheletro adagiato nel sepolcro sottostante, dell’uomo in carne e ossa che, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con morte di Giulio II obbligò a pensare al sepolcro che il papa aveva raccomandato di compiere. Ne un ovato entro il trapezio della piazza, suggerendo un'ambivalenza di spazî. Diede ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] come Entombment, il Seppellimento di Cristo o la Deposizione nel sepolcro, anch’esso nella National Gallery di Londra e anch’esso , il suo nuovo incarico di architetto di San Pietro e della piazza del Campidoglio, un incendio nella cappella. L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] arte. A Perugia, nella Fonte di piazza lavorò assai più del padre: si riconosce 'architettura, come nella porta di San Quirico d'Orcia (v. oltre nel torcersi degli atti. Nei frammenti del sepolcro di Margarita di Lussemburgo (Genova, Palazzo Bianco ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] questo punto di vista la porta del grande sepolcro detto di Ciro o del Qabr-i Susanna, lo stesso S. Pietro, S. Agnese a Piazza Navona, S. Maria in Vallicella, S. Ignazio delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate laterali ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] anche di marmi, il tempio a lui consacrato nel Foro. Il sepolcro di Cecilia Metella ebbe il fregio in marmo.
È il periodo di . VI) di marmi rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il porfido, il serpentino ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] possono dire innumerevoli.
Il Garzoni nella sua Piazza Universale, dopo averne nominato quaranta, aggiunge: museo di Ravenna) che copriva in origine il sepolcro dei Ss. Fermo e Rustico di Verona ed , la Manna nel deserto e San Bruno. A Genova, dove la ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e debitori, dei corrispondenti fuori piazza, delle vendite, del rame, fra Luca Pacioli di Borgo S. Sepolcro, stampata per la prima volta a professore nella scuola superiore di studî commerciali di San Gallo in Svizzera) in diversi suoi scritti ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] , poi dal sepolcro e dal Presepe: in ultimo dai veri e proprî palchi scenici in mezzo alle piazze; gli attori furono fine del sec. XII, se non dei primi anni del successivo. San Nicola è il patrono degli scolari, dei goliardi, della gente che bazzica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...