Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] San Francesco. Soppressa dalle leggi napoleoniche, nulla resta della costruzione originaria, a eccezione di alcuni setti murari. Piazza Palazzo era strettamente collegata da tre assi perpendicolari a piazza in cui è sito il sepolcro di Celestino V, le ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] all'interno della quale si trova un sepolcro a baldacchino di forme gotiche realizzato dai via Maggiore e una piccola piazza su cui si eleva il . Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] basilica di S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle dei crociati in Puglia. Il S. Sepolcro di Barletta, Bari 1976; B. Martínez Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini: piazza, battistero, campanile, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] all'erezione dell'obelisco di piazza S. Pietro). Un altro aspetto delle antiche pitture del sepolcro dei Nasoni e dei (J. B.); 1685-1715: c. 47 v (G. P. B.); Roma, Acc. di San Luca, Archivio, Verbali delle congreg., vol. 43, p. 77r e v e passim; vol. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Mattia Corvino. Nella piazza dell'Incoronata egli del monastero di S. Sepolcro in Catalogna, per la quale 186 s., 214, 216, 236, 260, 289, 293, 296, 421 s.; M. Sanuto, Diarii, I-XI, Venezia 1879-1884, ad Indices; Le due spediz. militari di Giulio ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Arimatea, nel quale era stato scavato il sepolcro di Gesù e dove il Signore - sotto ). Nel celebre piano dell'abbazia carolingia di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), l'hortus, che a Tivoli, o in quella di Piazza Armerina in Sicilia. A questa tradizione ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1281 ca. ai piedi della piazza ornata, alla sommità, dalla , pp. 567-584; M. Maccarrone, Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, ivi, pp . D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; T. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] tre angioletti posti sopra il sepolcro e due testine che vi figurano basamento per la cassa contenente il venerato corpo di san Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori che stava su una colonna in piazza del Mercato Vecchio (Serie degli ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] a Siponto, Troia, Benevento, San Germano), giunsero a lui ambasciatori del accordati a chi visitava il sepolcro di Cristo (Conciliorum oecumenicorum decreta ruolo di accoglienza e incoraggiamento.
Andrea Piazza
fonti e bibliografia
La principale fonte ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Bartolomeo Farratino a fronte di un altro sepolcro Farratino, opera di Ippolito Scalza; ad progetto del palazzo Guadagni in piazza Duomo. Tra i numerosi disegni (1980), p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...