Durante il periodo fascista, coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (Palazzo degli Esercenti, in piazzaSanSepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci italiani di combattimento; [...] per estensione il termine designò i fascisti della prima ora ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] con l'estesissima arretratezza precapitalistica, complicata e non sanata dall'emancipazione dei servi del 1861, con la 1996).
Rimbotti, L.L., Il fascismo di sinistra. Da piazzaSanSepolcro al Congresso di Verona, Roma 1989.
Saloutos, T., Populism. ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] nr. 418, che racconta le giornate milanesi di Mussolini, con il discorso al Teatro Lirico, la manifestazione a piazzaSanSepolcro, la visita alla legione Muti e così via. Per il resto la pratica dominante nei cinegiornali realizzati a Venezia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ; si è riconosciuto il perimetro delle mura e degli assi principali, il foro è ipotizzato nell’area di piazzaSanSepolcro. Intorno a questo nucleo si è riscontrato un reticolato di orientamento diverso, forse successivo, esteso anche all’ampliamento ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] ; si è riconosciuto il perimetro delle mura e degli assi principali, il foro è ipotizzato nell'area di PiazzaSanSepolcro. Intorno a questo nucleo si è riscontrato un reticolato di orientamento diverso, forse successivo, esteso anche all'ampliamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] della seconda guerra mondiale a fianco dell’alleato tedesco.
Alle origini del fascismo
Il 23 marzo del 1919, in piazzaSanSepolcro a Milano, Benito Mussolini (1883-1945) fonda i Fasci di Combattimento. La nuova formazione politica è, persino nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] 21 maggio 1915, ricevette il ‘battesimo del fuoco’ sul San Michele, dove fu ferito leggermente alla testa; in ottobre partecipò popolo d’Italia e il 23 fu così a Milano, a piazzaSanSepolcro, tra i fondatori dei Fasci di combattimento. Il 15 aprile ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] una medaglia di bronzo.
Il 23 marzo 1919 partecipò alla fondazione dei Fasci di combattimento nella riunione milanese di piazzaSanSepolcro, promossa da Benito Mussolini, e iniziò a distinguersi come comandante di squadre di azione e componente del ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] , di cui divenne il comandante. Fu tra i partecipanti alla riunione di fondazione dei Fasci di combattimento di piazzaSanSepolcro a Milano. Il 15 aprile 1919 partecipò all’assalto e alla devastazione del quotidiano socialista Avanti!. Nel capoluogo ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] alcune fonti – e secondo le testimonianze dello stesso Morgagni – egli fu anche tra i fascisti che si riunirono in piazzasanSepolcro a Milano il 23 marzo 1919, quando furono poste le basi del movimento dei Fasci di combattimento (Arbitrio, 2000 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...