Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] volte l'anno ‒ il 1o maggio e il 1o novembre ‒ nel capoluogo di ognuna delle regioni in cui fu diviso il Regno: PiazzaArmerina per la Sicilia, Cosenza per la Calabria, Gravina per la Puglia e la Lucania, Salerno per il Principato, la Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] etiam ipse Imperator apud Messanam bis in anno in certis regni provinciis generales curias celebrandas", da convocare a PiazzaArmerina, Cosenza, Gravina, Salerno, Sulmona agli inizi di maggio e novembre (Riccardo di San Germano, 1725, coll. 1033 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] fino ai presenti, II, a cura di A. Saitta, Palermo 1972, pp. 177, 185, 228; L. Villari, Storia della città di PiazzaArmerina, I, Piacenza 1973, pp. 198, 207; M. Grana, Iltrattatodi Caltabellotta, in Atti della Acc. di scienze, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...