GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a PiazzaArmerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] nel 1870 ottenne diversi premi.
Soggiornò a Roma tra il 1871 e il 1872, anno in cui dovette rientrare a PiazzaArmerina per gli obblighi di leva. Appartengono al periodo romano i dipinti Piccoli pescatori e Contadina nel bosco ricordati e riprodotti ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Merisi (ibid.); l’Assunzione, ove ritorna un modello sartesco (Venturi, 1932, p. 794) già adoperato a Modica e a PiazzaArmerina.
All’ultimo tempo risalgono intensi capolavori, nei quali, ancora una volta, l’artista «arriva a porre a contatto, senza ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] da R. Termotto); Arch. di Stato di Catania, Notai, I, vol. 15799, cc. 169r-173 (segnalato da S. Consoli); PiazzaArmerina, Archivio della Cattedrale, Patrimonio ordinario chiesa madre, 1588-1635, c. 40; Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.H.47, l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] di beatificazione), teologia morale, logica e filosofia nel pubblico liceo e nei conventi cappuccini di Siracusa, Caltagirone, PiazzaArmerina, Lentini, dove fu anche maestro dei novizi e guardiano. Fu eletto per nove volte definitore o consigliere ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] del G., e ratificata con atto notarile del 13 ag. 1448.
Nel maggio del 1442, partecipando al capitolo provinciale di PiazzaArmerina, ricevette l'incarico di riformare il convento catanese di S. Domenico, situato presso la chiesa di S. Maria la ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] per il monastero di S. Chiara di Palermo; nel 1480 consegnò un gonfalone alla Confraternita di S. Domenica di PiazzaArmerina; nel 1481 eseguì una Trinità, firmata e datata, per la chiesa della borgata Settecannoli di Palermo (menzionata dal Di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] commissionati dal cardinale (tabernacolo nella chiesa romana di S. Alessio, dipinti per la prioria di S. Andrea a PiazzaArmerina), il gusto di Parravicini si orientava a una linea rigorista, con una decisa preferenza per la pittura sacra secondo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a PiazzaArmerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] .
Come Carmelo, anche l'altro fratello del G., Salvatore, il minore dei tre, fu avviato all'arte. Nato a PiazzaArmerina il 29 luglio 1853, ricevette dal padre i primi rudimenti del disegno; ma, sebbene venga ricordato dalla nipote Adele (Giarrizzo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] e cesellato in collezione privata a Trapani, datata 1596 e avvicinata a quella del 1608 con l'Ascensione del duomo di PiazzaArmerina (Di Natale, 1989), che è stata riferita al figlio Giuseppe per la presenza di figure (due telamoni nella prima, due ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] vinto un concorso, ad insegnare disegno alle scuole normali di Foggia per poi approdare, nel 1897, a quelle di PiazzaArmerina, da dove, due anni dopo, fu trasferito a Piacenza.
Nella città emiliana, della quale pubblicò una guida artistica edita ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...