OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] ); è chiaramente riconoscibile per le sue chele di gambero su un mosaico di Sousse al quale si ricollegano i mosaici di PiazzaArmerina e di Antiochia; su uno dei mosaici di Antiochia egli è assieme alla sua sposa Teti. Compare anche su monete romane ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] proposta da Ch. Picard (Mélanges syriens R. Dussaud, Parigi 1939, p. 319 ss.), i mosaici di Antiochia e di PiazzaArmerina, monete bronzee di Alessandria dell'epoca di Antonino Pio, i pilastri di un portico di Apamea e lo straordinario bicchiere di ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] come quelle del piatto di argento di Cesena (v.) o del mosaico della diaeta della villa tardo-romana di PiazzaArmerina (v.). Ambedue queste pitture, descritte da L., erano nel bouleutèrion di Antiochia. La ἔκϕρασις 5 descrive la gioiosa e ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] n. 330 con tavola (Nîmes); Not. Scavi, 1950, p. 308; G. V. Gentili, in Boll. d'Arte, xxxvii, 1952, pp. 33-46 (PiazzaArmerina). - Rilievi: M. Collignon, Comptes Rendus Ac. Inscrip. et B. Lettres, xxiii, 1895, p. 183 s., tav. 3 (Side); Brit. Mus. Cat ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] a scene di caccia o di giochi del circo, sono databili alla stessa epoca, hanno temi talmente vicini a quelli di PiazzaArmerina, per cui è lecito pensare ad un influsso della scuola africana su quella della Sicilia.
È infine da segnalare un bel ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] II, p. 108, n. 20; L. Forrer, The Weber Collection, III, parte II, p. 809, tav. 300, nn. 8148, 8149. Mosaico di PiazzaArmerina: B. Neutsch, in Arch. Anzeiger, LXIX, 1954, p. 578; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Arabia, Cambridge 1934, p. 47 ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] moglie di Flaviano N., la figlia di Appio Claudio Tarronio Dexter N. e Appio Flaviano Dexter N. e Galla sua sorella (v. piazzaarmerina).
Il clima dei mosaici è comunque molto lontano da quello dell'arte associata ai nomi dei N. e dei Simmachi.
Bibl ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] sono quasi cancellati e il volto appare sbarbato. Assai incerto il riconoscimento di M. nei mosaici della villa di PiazzaArmerina (v.).
M. è rappresentato insieme a Diocleziano in una gemma conservata a Dumbarton Oaks. La presenza di una iscrizione ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] alla conoscenza della colimbètra teatrale e del tetimino, in Dioniso, XV, 1952, pp. 302-311; B. Pace, I mosaici di PiazzaArmerina, Roma 1955, pp. 77-84; id., Theatralia, in Anthemon, Firenze 1955, pp. 312-317; I. Gismondi, La colimbètra del teatro ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] in patria: l'altro, a Como, circa della metà del II sec. dell'Impero, commemora il ritorno di due giovani Mosaico a PiazzaArmerina (v.) databile a circa il 300 d. C.: resti di una composizione più ampia: un personaggio barbato, con corona di lauro e ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...