L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ritratto della defunta Aelia Arisuth, una scena di circo, il rito del refrigerium. Sulla base di affinità con i mosaici di PiazzaArmerina è stata proposta una datazione nella seconda metà del IV sec. d.C. (Di Vita 1978). La serie di pitture appare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] I, L'Italia: insediamenti e forme economiche, Bari 1981; A. Carandini - A. Ricci - M. De Vos, Filosofiana. La villa di PiazzaArmerina, Palermo 1982; S.L. Dyson, The Roman Villas of Buccino. Wesleyan University Excavation in Buccino, Italy 1969-1972 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , mentre le ricerche in città come Catania, Tauromenio, Centuripe e la scoperta di lussuose ville come quelle di PiazzaArmerina, di Patti e di Eloro cominciano a delineare una più chiara fisionomia della Sicilia romana. Uguale intensità di ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 1957, pp. 319-325; id., Scavi di Halaesa, in Not. Sc., 1959, pp. 293-349; L. Gatti, Topografia antica del Casale presso PiazzaArmerina, in Arch. Stor. Sic. Or., 1951, pp. 150-160; G. Rizza, Paternò, S. Cono, Giarratana, in Not. Scavi, 1957, pp. 200 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec. p. 38 ss.; B. Pace, I mosaici di PiazzaArmerina, Roma 1955; G. V. Gentili, La villa Erculia di PiazzaArmerina. I m. figurati, Milano 1959; C. Cecchelli, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1937, p ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] invece essere promosse nell'aula posta dietro il vestibolo.
Alcune ville della tarda antichità, prima fra tutte quella di PiazzaArmerina (v.), derivano alcuni elementi dai p. imperiali e si caratterizzano per la presenza di un'ampia basilica a volte ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Sale e quella di largo Argentina (Guidobaldi, 1986) oppure le ville di Desenzano del Garda (prov. Brescia) e di PiazzaArmerina (prov. Enna); soltanto la villa Adriana di Tivoli può offrire, per la piena età imperiale, un esempio di un'altrettanto ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Quaderni arch. della Libia, iii, 1954, p. 102 ss.) non sono antichi. Sicilia: G. V. Gentili, La villa erculia di PiazzaArmerina: i mosaici figurati, Milano 1959, tav. xxxv, xxxii e xxxviii. Litorale adriatico: Spalato: stele di C. Uzio: M. Rostovzev ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] es. dalla quantità di tessere sparse rinvenute sopra i m. pavimentali nelle rovine degli edifici a volta della villa di PiazzaArmerina in Sicilia.
Mosaici paleocristiani
La tecnica adoperata dai mosaicisti del tardo sec. 4° e degli inizi del 5° in ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nei mosaici pavimentali della Tunisia, dell'Algeria e di una parte del Marocco e per gran parte in quelli di PiazzaArmerina (v.). Nel mosaico dei Lavori campestri di Cherchel essa ci ha conservato un'opera di eccezionale qualità originale (inizî III ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...