TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi PiazzaArmerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] concordia benedettina). Trigona tornò in Sicilia e si stabilì a Piazza, ma fu anche molto presente a Palermo, animando la di residenza) di Iconio (oggi Konya, in Turchia).
Morì a Piazza il 23 febbraio 1753. Il suo funerale fu celebrato nel duomo della ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] si può quindi far risalire alla metà del IV sec. d.C., ed è dunque più tardo della villa del Casale di PiazzaArmerina e di quella di Patti Marina.
Bibl.: S. L. Agnello, La villa romana di Contrada Cadeddi, in Archivio Storico Siracusano, n.s ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a PiazzaArmerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] .
Come Carmelo, anche l'altro fratello del G., Salvatore, il minore dei tre, fu avviato all'arte. Nato a PiazzaArmerina il 29 luglio 1853, ricevette dal padre i primi rudimenti del disegno; ma, sebbene venga ricordato dalla nipote Adele (Giarrizzo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] Tra le opere dei successivi decenni si ricordano gli interventi per l’INA-Casa a Riesi (Caltanissetta; 1960) e a PiazzaArmerina (Enna; 1960), il piano di lottizzazione di cala Moresca (Monte Argentario; 1963) e il palazzo della società Saint-André a ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] delle ricerche non è possibile stabilire se la villa di; P. M. fosse epicentro di un latifondo, come è stato accertato per PiazzaArmerina e per la villa del Tellàro.
Bibl.: G. Voza, in Kokalos, XXII-XXIII, 1976-1977, pp. 574-579; id., ibid., XXVI ...
Leggi Tutto
SOLVA (v. vol. IlI, p. 704, s.v. Flavia Solva)
O. Harl
) Il nome - senz'altro celtico - deriverebbe da quello del fiume Sülm (Solva = che cresce, che si ingrossa) che sfocia (a S del sito) nella Mur [...] di Löffelbach presso Hartberg: la sala delle udienze, aggiunta in un secondo momento, sembra ricordare quella di PiazzaArmerina. Altre villae rusticae sono conosciute a Bergla, Gross St. Florian, Grünau, Hirnsdorf, Retznei, St. Johann am Vogau ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] e cesellato in collezione privata a Trapani, datata 1596 e avvicinata a quella del 1608 con l'Ascensione del duomo di PiazzaArmerina (Di Natale, 1989), che è stata riferita al figlio Giuseppe per la presenza di figure (due telamoni nella prima, due ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] mostro di Villa Albani derivi dalla pittura di Antiphilos e che al medesimo prototipo risalga anche una raffigurazione di PiazzaArmerina. In alcune di tali raffigurazioni compare anche Telamone che libera E. dai ceppi. In una pittura, pervenuta in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] vinto un concorso, ad insegnare disegno alle scuole normali di Foggia per poi approdare, nel 1897, a quelle di PiazzaArmerina, da dove, due anni dopo, fu trasferito a Piacenza.
Nella città emiliana, della quale pubblicò una guida artistica edita ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] ); è chiaramente riconoscibile per le sue chele di gambero su un mosaico di Sousse al quale si ricollegano i mosaici di PiazzaArmerina e di Antiochia; su uno dei mosaici di Antiochia egli è assieme alla sua sposa Teti. Compare anche su monete romane ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...