TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] di Canicarao e Dainammare, originaria di PiazzaArmerina, ma stabilitasi a Noto verso la fine del XVIII secolo. L’ascesa e la riconoscibilità sociale della famiglia nel nuovo insediamento si identificarono fin dall’inizio con il palazzo adiacente ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] altre città siciliane. Da alcune voci della seconda edizione del suo vocabolario si trae notizia di un apprendistato a PiazzaArmerina e a Mazarino, sede di uno Studio avviato dal principe Melchiorre Branciforte. Studiò pure con l’umanista marsalese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] di beatificazione), teologia morale, logica e filosofia nel pubblico liceo e nei conventi cappuccini di Siracusa, Caltagirone, PiazzaArmerina, Lentini, dove fu anche maestro dei novizi e guardiano. Fu eletto per nove volte definitore o consigliere ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] del G., e ratificata con atto notarile del 13 ag. 1448.
Nel maggio del 1442, partecipando al capitolo provinciale di PiazzaArmerina, ricevette l'incarico di riformare il convento catanese di S. Domenico, situato presso la chiesa di S. Maria la ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] , sempre col terzo occhio in mezzo alla fronte e di colossali dimensioni, come il P. di un mosaico della villa romana di PiazzaArmerina (del IV sec. d. C.) che, a parte il terzo occhio, può ricordare per le dimensioni e per la pelle ferma annodata ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] per il monastero di S. Chiara di Palermo; nel 1480 consegnò un gonfalone alla Confraternita di S. Domenica di PiazzaArmerina; nel 1481 eseguì una Trinità, firmata e datata, per la chiesa della borgata Settecannoli di Palermo (menzionata dal Di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] commissionati dal cardinale (tabernacolo nella chiesa romana di S. Alessio, dipinti per la prioria di S. Andrea a PiazzaArmerina), il gusto di Parravicini si orientava a una linea rigorista, con una decisa preferenza per la pittura sacra secondo ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] rosse: H. Heydemann, Nereiden mit den Waffen des Achili, Halle 1879, tav. 5, 2. Olinto: Arch. Anz., 1934, p. 499, fig. I. PiazzaArmerina: G. V. Gentili, La villa Erculia, fig. 9. Ospedale di S. Giovanni: Not. Scavi, 1948, p. 298, fig. 2. Villa del ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] , p. 75 s., testo e tavole. 2) Contorniati A. Alföldi, Kontorniaten, 1943, p. 12 "f 2", n. 176 s., tav. 3) Mosaici: PiazzaArmerina: E. A. A., VI, p. 149; Antiochia: D. Levi, Antioch Mos. Pavements, I-II, 1947; Apamea: F. Mayence, in Ant. Class., V ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di PiazzaArmerina, che ebbe un ruolo importante [...] teologia. Il suo primo incarico di insegnamento arrivò nel 1721: gli venne affidata la cattedra di umanità nel collegio di PiazzaArmerina, che tenne fino al 1723; successivamente iniziò la terza probazione a Palermo. Tra il 1726 e il 1728 insegnò ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...