CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] intento di favorire le monete venete in una piazza caratterizzata dalla massiccia presenza di "parpagiole, sante rei alla galea",il C. è inoltre zelantissimo nel "terminar gli affari criminali" nella convinzione che l'invio d'un nutrito numero di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] , aprì al C. abbondanti spazi per intervenire negli affari cittadini. Il 6 ag. 1405 Ludovico Migliorati fece Il 29 giugno ci fu una "callata" fuori porta S. Paolo nella piazza chiamata "La Navicella", a cui presero parte Paolo Orsini e la moglie Rita ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come incaricato d'affari dopo il richiamo del D. a Roma nell'autunno del 1604 e Achilleo. Si era stabilito a Roma nel palazzo di piazza Colonna, ma la cattiva salute e le difficoltà finanziarie l' ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] , Laso, Chalorando e Manganaro posti nella sua contea. Poi l'affare non si concluse ed il C. si dovette contentare di un prestito et inhabili ad successioni et tucti honuri". Indi, nella piazza antistante la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] del 6 ott. 1306, ante missam, ebbe procura nella piazza della Calcandola di Sarzana; incontrò nel castello il vescovo, malato documento dubbio, un breve soggiorno in Germania, per curare certi affari delicati.
Di lì a poco il M. tornò a occuparsi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] D. trascorse a Candia, intento solo ad occuparsi degli affari correnti, ma offuscati poco prima del suo rientro in di sangue: il giorno dopo Pasqua venne ucciso sulla piazza principale Brancaleone, fratello del vescovo Alberto Ricco. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] nella quale fece innalzare l’albero della libertà nella piazza di S. Croce. Il suo comportamento provocatorio venne congedato. Gli fu risparmiato l’esilio e tornò agli affari e agli studi. Terminò la redazione definitiva delle Memorie, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] in una "curia" e dotato di chiesa gentilizia con piazza antistante; protetto per buona parte dalle mura "del Barbarossa per gli interessi sardi della famiglia, quello di Oberto per gli affari cittadini.
Nel 1198 (28 agosto) il D., come capo della ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] cui era stata richiesta l'istituzione con petizioni e moti di piazza a Firenze e a Livorno. Dapprima il granduca e il assunse la direzione degli Interni e L. Serristori quella degli Affari Esteri e della Guerra. A ciò seguì la soppressione della ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] casa già donata dai Lucchesi ad Andreola nel 1448 in piazza S. Piercigoli e si sposò con Chiara di Gregorio Arrighi orme del suocero si dedicò all'attività mercantile. Fu interessato agli affari della ditta di Benedetto Buonvisi e dei suoi eredi e di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...