DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] il tracciato di strada Nuovissima, da porta S. Tomaso a piazza dell'Annunziata.
La strada (oggi via Balbi) proseguiva idealmente . fu incaricato di trattare alcuni affari con la Germania.
La natura di tali affari non è specificata, ma potrebbe essere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] assumere sempre maggior rilievo sia nella aristocrazia degli affari fiorentina, sia nella vita pubblica. Impegnato nuovamente nel possesso di un terreno necessario per l'ampliamento della piazza antistante il convento dei servi di Maria, S. Maria ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] la propria avversione bruciando l'effigie del C. in piazza, dopo averlo costretto alla fuga.
Entrato al servizio ducale ; il conferimento della presidenza del Consiglio supremo per gli affari della Sicilia (15 marzo 1717), con residenza a Torino ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] mezzo comandante in capo del primo dipartimento marittimo e della piazza di La Spezia per poi assumere l’incarico di 16 febbraio 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari esteri, Arch. storico diplomatico, Archivio storico del Ministero dell’ ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] il D. fu anche avveduto e fortunato uomo d'affari. Insieme col fratello Amerigo, con oculata amministrazione seppe ponte di S. Trinita: "di là d'Arno", in piazza S. Spirito, e "di qua d'Arno", da piazza S. Trinita a Por Santa Maria.
Un libretto di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] nominava il G. ministro e segretario di Stato per gli Affari di guerra e marina nel gabinetto Gioberti.
La soluzione che e la città di Torino volle ricordarlo con un monumento, inaugurato in piazza Solferino nel 1883.
Fonti e Bibl.: M. Gonzaga - C.A. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] gli donò il Sansovino), l'A. non trascurò tuttavia i suoi affari di banca. Se non poté competere con la favolosa ricchezza del atterrate altre casupole per rendere più spaziosa la piazza circostante, detta appunto degli Altoviti, che cinse nel ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , che in breve tempo si arrese: ricevuta la capitolazione della piazza dal comandante, conte Tana, il C. vi entrava il 16 13 sett. 1673, unitamente a Bernardo Baliano, trattò affari diplomatici con Giovanni Finch, ambasciatore inglese alla Porta. Dal ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] a estendere la partecipazione di Andrea d'Ungheria agli affari di stato, ma, come nota il Léonard (Histoire ), p. 304; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo,in Racconti di storia napoletana,Napoli 1908, pp. 202, 217 ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] 'inverno del 1599, dopo una licenza di pochi mesi a Roma per affari personali, era di nuovo in partenza per la Dalmazia. Infine tra il . Il 20 ag. 1603, nella sua abitazione veneziana in piazza S. Marco, colpito da apoplessia, dettò il testamento con ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...