GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] ritorno a Firenze.
Presenti da tempo in Francia, sulla piazza di Lione, i Guicciardini cominciarono a operare ad Anversa creditori, fu dichiarato insolvente e costretto a ritirarsi dagli affari. La ditta dovette perciò essere liquidata, perché con una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] banco il cui giro d'affari si andava ampliando su altre piazze con la creazione di banchi la sua condanna a morte. Il 3 nov. 1403 la sentenza fu eseguita nella piazza di Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] centro di tutti gli interessi industriali e finanziari della piazza giuliana; ma, a guerra finita, la corsa ordine del Governo militare alleato a Firenze, dove si trovava per affari, e internato nel campo di concentramento di Terni, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] oro e argento). Ciò permise al Gioietti di trattare più vasti affari. Nel 1719 si era trasferito a Venezia, delegando la cura , di ben cinque negozi. Né dovette limitarsi a commerciare sulla piazza di Milano, dal momento che, sempre nel 1745, fu in ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] intraprendenti mercanti di origine non genovese, ma attivi su questa piazza (Rubaldo di Serafia e Blancardo, che forse fu suo i consoli cedettero per 15 anni ad un gruppo di uomini d'affari, tra cui era il D., l'introito sui pesi e le misure ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] , il Banco Bartolomeo Parodi vantava già un giro d’affari di circa dieci milioni.
Bartolomeo (1783-1865), unico figlio nel frattempo abitazione e sede del Banco Parodi, trasferito da piazza Posta Vecchia. Dal 1849 al 1851 Giacomo surrogò il padre ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] del 1545.
Attività del B. e di Ludovico Buonvisi sulla piazza di Anversa sarebbero attestate - secondo il Denucé - per il periodo la famiglia che dopo i Buonvisi aveva il maggior giro d'affari a Lucca e in Europa: l'alleanza mercantile fra Buonvisi e ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] probabilmente all'incetta di varie mercanzie da spedire sulla piazza di Livorno con le navi olandesi che vi facevano -385v), un suo spazio nel grandioso giro di transazioni e di affari che si svolgeva nella città.
Qui il commercio si alimentava con ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] .
Per tale motivo fu invitato dallo stesso re di Francia a recarsi a Lione per promuovere anche nella grande piazza d'affari francese tali innovazioni, poco gradite ovviamente a tutti i grandi banchieri del tempo, compresi i Fugger, che rischiavano ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] una certa tranquillità. Dopo pochi mesi si rituffò negli affari, a fianco dell'amico Alberto Bianchi, nella Società venne riaperto al pubblico, completamente ricostruito, il magazzino di piazza del Duomo. Intanto il capitale sociale, che nel 1945 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...