PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] nei pressi di campo S. Maria Formosa, non lontano da piazza S. Marco. Indizio della solida posizione sociale della famiglia nella dall’8 marzo 1794 al 1° marzo 1795, per un volume d’affari di oltre 3800 lire di valore, e la tiratura richiesta per ogni ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Pietra e stabilì l'abitazione e la stamperia nei pressi del Collegio romano, nell'attuale piazza Grazioli. La gestione dei suoi affari fu affidata al Giannotti. Nonostante la morte della moglie Emilia, in questi anni l'attività del G. si intensificò ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] Ricciarelli, 1970, p. 85). Per quanto riguarda in particolare la piazza romana, a partire dall’agosto 1474 e sino al 1482 i registri risulta che all’epoca dei fatti contestati Pietro era in affari anche con un certo Giovanni Krag.
Fu invece repentino ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Firenze, e partecipò all'adunata del 23 marzo 1919 in piazza S. Sepolcro.
La sua vicinanza a Marinetti è confermata 1920); Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, Categorie annuali, 1919, cat. G1, ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] che proprio nel corso di quell’anno trasferì la sua sede in Piazza del Gesù (da cui poi avrebbe preso nome). Il 21 marzo 1919 62, f. Palermi Raoul; ibid., Min. dell’Interno, Pubblica sicurezza, Affari generali e riservati, 1928, cat. A 1, b. 21, f. ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] fine dicembre 1870, dove aprì un’agenzia giornalistica in piazza Colonna, accanto al portone di Palazzo Ferrajoli.
La Guida estimatore.
Nel 1887 decise di allargare il suo bacino di affari rilevando uno stabilimento molto ampio, in via del Lavatore ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] poteva che avere interesse a essere presente sulla favorevole piazza veneziana. Il Beretta non era uno stampatore, 1485 (IGI, 7355; Hain, *10564).
Il G. era entrato in affari con il libraio de Madiis, che nel suo Zornale lo annotava infatti come ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] loro molto legate, procurarono stretti rapporti di amicizia e di affari tra i due cognati acquisiti, che nel 1738 fecero società dal vicolo dei Chiodaroli in una nuova e ampia sede in piazza di Sciarra "sotto l'Arco di Carbognano"; in quella casa i ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] Guida di espandere la loro attività aprendo una nuova sede a piazza dei Martiri, dove si stabilirono i fratelli Raffaele e Mario, dell'azienda che, per il suo volume di affari relativamente modesto, non poteva permettersi di trascurare alcuno ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...