PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] lusso che nel 2000 rilevò lo storico negozio di piazza S. Giovanni. Il settore più specificamente militare, proseguì p. 43; Una storia che comincia con gli orologi per la Marina, in Affari & Finanza, suppl. a La Repubblica, 17 giugno 2002, p. 23; ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] il L. non ebbe indugi nel radunare il popolo in piazza e indire la costituzione di un nuovo comitato straordinario, o in serbo dai Medici per le circostanze di eccezionale gravità negli affari interni, il L. si distinse per il suo zelo di fautore ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] dal 1387,a cui ordinava di non intromettersi in alcun modo negli affari e nel reggimento del nuovo conte. Il 4 ott. 1397,infine, cattura del C. avvenuta, secondo la voce popolare, sulla piazza di Schio dove egli assisteva al gioco del pallone. Se la ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] abilità commerciale, unite a una sicura conoscenza della piazza pisana e a una buona introduzione negli ambienti commerciali di assicuratore, e dove lo volevano anche i rapporti d'affari che egli aveva intessuto con le grandi società finanziarie di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] nel 1520, ricevette la procura dal padre per trattare alcuni affari (Mendogni, 1991, p. 30).
All'avvio del , Guida di Parma (1780), c. 53; I. Affò, Ilparmigiano servitore di piazza, Parma 1794, p. 54; A. Bertoluzzi, Pitture nelle chiese di Parma, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] di questa preziosa reliquia e di un'antica casa-torre vicino alla piazza del mercato, detta appunto "la torre dei Girolami", contribuiva a all'età adulta, il G. si dedicò agli affari in società con il fratello Alessandro specialmente nel settore ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] sarebbe potuta in teoria impiegare in modo fruttifero in altri affari, si giungerebbe a fornire una comoda copertura a tutti i sia giusto occorre che sia concluso al prezzo corrente della piazza e che non vari in funzione della lunghezza del termine. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] reduci, iniziative che provocarono scontri e tensioni di piazza. A seguito di tali esperienze, nell'aprile infortuni nei quali egli era incorso ed in cui si erano mescolati affari, politica, ambizioni personali e lotta fra gerarchi. Ed in nessuna di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] G. prese parte anche a manifestazioni e scontri di piazza. Nel corso del convegno nazionalista di Roma (16- f. 476, U. G.; Min. dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e ris., 1926, cat. G1, b. 110, f. Roma, Fascio; 1927 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] sia la sua esperienza di mercante e di uomo d'affari, sempre attento alle caratteristiche dei luoghi visitati e delle di questa vicenda è degno di nota il fatto che la piazza sembra aver preso chiaramente posizione in favore di Tommaso. Infatti, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...