DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] .
Per tale motivo fu invitato dallo stesso re di Francia a recarsi a Lione per promuovere anche nella grande piazza d'affari francese tali innovazioni, poco gradite ovviamente a tutti i grandi banchieri del tempo, compresi i Fugger, che rischiavano ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] .
Mentre in patria egli affidava la cura dei suoi affari ed eleggeva suo procuratore il fratello minore Cristoforo - il che il G. aveva riunito nella sua abitazione nei pressi di piazza di Spagna godeva già di una certa notorietà quando il Totti ne ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Gonzaga. Essi si immischiavano nei suoi più gelosi affari interni tanto da imporre la riabilitazione ai diritti la "resoluzione honorata e necessaria" di ritirarsi in una qualsiasi piazza fortificata e li "formar la repubblica nostra" in attesa di ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] porzione di gran lunga prevalente del volume d’affari complessivo nella realtà bolognese dell’epoca. Impegni di favore dei Geremei, guidati da Alberto Caccianemici, lo scontro di piazza e mettendo fine così a una situazione di incertezza e tensione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] magnifica giostra (o torneo cavalleresco) organizzata da Lorenzo in piazza S. Croce nel 1469.
La camera del Magnifico dalla natia San Giovanni - dove mantenne sempre attivi i propri affari, vendendo e comprando a più riprese terreni (Procacci, 1984 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] i meriti che gli venivano riconosciuti, nel 1648 la "piazza" di Capuana gli conferì la carica di fiscale della Revisione sempre secondo le sue affermazioni, fu impegnato in molti e importanti "affari per il servigio del re" (ibid., p. 530). Venuto ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] dalla rendita di uno zio che gli permise di abbandonare gli affari. Nell’estate 1720, un decisivo «lume» gli mostrò la ufficiali spagnoli dei Presìdi in regolare contatto con la piazza militare di Gaeta anche sotto gli austriaci. Pignatelli ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] una certa tranquillità. Dopo pochi mesi si rituffò negli affari, a fianco dell'amico Alberto Bianchi, nella Società venne riaperto al pubblico, completamente ricostruito, il magazzino di piazza del Duomo. Intanto il capitale sociale, che nel 1945 ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] della Giostra tenuta in Brescia à 3 di Febraio del 1766 nella Piazza Vecchia, apparso nel volume di A. Brognoli, La Giostra dell'anello fu pregato da don Giuseppe di Sperges, incaricato degli affari di Lombardia, di curare la ristampa di un trattato ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] commerciale e da lì intrattennero intensissimi rapporti di affari con numerosi mercanti lucchesi ed italiani. Nel 1371 . Nello scontro i Forteguerra ebbero la peggio. Entrati nella piazza da vincitori sotto la guida di Lazzaro di Francesco Guinigi, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...