TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] primo anniversario della morte, venne apposta una lapide in piazza Umberto I a Castelnuovo di Garfagnana, e la famiglia (1922-1925), b. 2, carte Tellini; Ministero degli Affari Esteri, Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici, I ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Armée d'Italie (29 nov. 1798), riuscì a ritirarsi nella piazza di Ancona, dove si trovò coinvolta, insieme alle truppe francesi del Murat per delegittimare il governo di Milano che fu l'"affare Ceroni". Il Melzi confessava a Napoleone di non poter ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] per una politica di oculata grandezza. Già nel 1258 la piazza del Sarzano era stata assegnata a perpetuo uso della cittadinanza occasione di impiegare il suo talento di uomo di affari, amministratore e costruttore. Aigues-Mortes, costruita in fretta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Pio IX, quando si videro precluso l'accesso alla piazza del Campidoglio, ricorsero al C. affinché convincesse il papa di suo figlio, don Neri, alla presidenza del Consiglio e agli Affari Esteri. Anche in questa occasione, il C. dové farsi interprete ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] guerra il 20 sett. 1639 e con quella a comandante della piazza di Vienna nel 1640. Il 5 dic. 1642 gli fu conferito Contento di quello che gode, mal volentieri s'inoltra negl'affari. Gl'ha però convenuto abbracciare il commando dell'armi nell' ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] sin dal 1° febbraio questi avevano preso in consegna la piazza di Città di Castello, mentre se ne allontanavano le milizie nonché la conoscenza sempre maggiore da lui acquisita negli affari del Municipio". Nel 1837, benché sempre primo in tema ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ad aprire per la prima volta la storica sede della DC di piazza del Gesù» (Firenze, EU Historical Archives, European oral history, Voices vertici del Comitato lavori all’estero e affari internazionali dell’Associazione nazionale costruttori edili, ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] ). Il matrimonio fu confermato con cerimonia solenne a Milano in piazza del Duomo il 7 luglio; il 26 Galeazzo manifestò la nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ma i contatti da lei mantenuti con la famiglia in ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] di spedizione italiano in Eritrea e comandante della piazza di Massaua: nell'ottobre 1890 divenne comandante pp. 185-191 (pubblica due lettere del B. al Bonomelli). Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, I, L'opera dell'esercito, II, 1 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] insieme ad altri cinque procuratori dei Bardi, a occuparsi degli affari dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme in Italia e di misura, le monete, le tassazioni in uso su ciascuna piazza.
Il viaggio ideale che è intrapreso in questo libro inizia ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...