CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] attività, ma forse già in quel momento si occupava di affari commerciali. Nel 1480 era sposato e padre di tre figli. pochi giorni dopo il famoso "bruciamento delle vanità" di piazza della Signoria (7 febbraio) e quando lo Stato repubblicano ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] compagnia del G. fu una delle poche a non abbandonare la piazza veneziana, a differenza di altre anche molto più famose, come né sul fronte della vita politica né su quello degli affari e dell'attività economica, ma occorre considerare che egli aveva ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] messinese dei Palizzi, la quale ebbe grande influenza sugli affari di Stato nei primi anni del Regno del figlio sua vita comunale, Messina 1939, p. 142; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, p. 295, n ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] oppositori del Pepoli fu peraltro estremamente decisa; nei tumulti di piazza i Galluzzi vennero liberati e anche loro presero parte a a farsi sostituire dal figlio Giovanni nella gestione degli affari e il 18 apr. 1346, aggravatesi le sue condizioni ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] dell’aprile 1915. Queste incertezze, su una piazza comunque molto insidiosa come Milano, indussero il governo (1861-1933), b. 37; Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati (1914-1926), cat. A5G, Prima guerra ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] traspare peraltro anche la preoccupazione per i propri affari privati trascurati per così lungo tempo.
Parallelamente alle nel suo testamento avesse richiesto di essere sepolto in S. Maria di Piazza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Pier Francesco Ricci, in cui si diceva che, dovendo Panciatichi «ritornare in patria», cioè a Pistoia, vi era pericolo che la spedizione degli affari ne risentisse e si suggeriva di distaccare due addetti della Segreteria di Stato a firmare uno gli ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] ducale, probabilmente con il titolo di "capitano della piazza", tipico dell'ordinamento militare genovese. L'anno successivo la
Ritornato a Genova, riprese a occuparsi dei propri affari finanziari. Tuttavia, quando nel marzo 1383 scoppiarono i ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] 1869, vol. 6, f. II, p. 387; Statistica commerciale della piazza di Beirut, 1874, vol. 11, parte I, p. 145; Informazioni intorno 14, parte II, p. 157.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari esteri, Documenti diplomatici, s. 9, Tunisi, voll. IV-VII, ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] e W. Legge, conte di Dartmouth, responsabile per gli affari dell'Europa meridionale.
Il G. cercò di frenare la propensione febbr. 1716 il G. assunse il comando militare della piazza e delle artiglierie, curando l'allestimento del reggimento " ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...