D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] subito presentati due grossi problemi: barcamenarsi negli affari interni cercando di affermare il proprio assolutismo e dei Riti. Morì il 27 genn. 1719 nella sua residenza in piazza SS. Apostoli e le sue esequie furono celebrate in S. Carlo al ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] a., cart. 874) nell'attesa di occupare la prima piazza vacante.
In questo primo periodo risulta importante, per il progredire stato nominato consigliere del Regio Ducal Magistrato camerale per gli affari del Censo, carica di cui prese possesso il 20 ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] il L. non ebbe indugi nel radunare il popolo in piazza e indire la costituzione di un nuovo comitato straordinario, o in serbo dai Medici per le circostanze di eccezionale gravità negli affari interni, il L. si distinse per il suo zelo di fautore ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] dal 1387,a cui ordinava di non intromettersi in alcun modo negli affari e nel reggimento del nuovo conte. Il 4 ott. 1397,infine, cattura del C. avvenuta, secondo la voce popolare, sulla piazza di Schio dove egli assisteva al gioco del pallone. Se la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] G. prese parte anche a manifestazioni e scontri di piazza. Nel corso del convegno nazionalista di Roma (16- f. 476, U. G.; Min. dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e ris., 1926, cat. G1, b. 110, f. Roma, Fascio; 1927 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] sia la sua esperienza di mercante e di uomo d'affari, sempre attento alle caratteristiche dei luoghi visitati e delle di questa vicenda è degno di nota il fatto che la piazza sembra aver preso chiaramente posizione in favore di Tommaso. Infatti, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] interrogato dagli Otto di guardia e subito impiccato nella piazza della Signoria, a fianco di un altro cospiratore, l anche la commissione di Sei ufficiali procuratori e sindaci per gli affari dei Pazzi, che cominciò a lavorare nel maggio del 1480 ( ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] il C., che non fu tra i partecipanti all'adunata di piazza S. Sepolcro (tra i quali viene invece annoverato nelle biografie fasciste due sezioni: 1) Viminale-sezione del riservato e degli affari personali, diretta dal Sebastiani, e con il compito di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] e gli uomini politici che meglio conoscevano gli affari degli Stati estensi e ne dirigevano la politica furono le forze rimaste fedeli ad Ercole I, si diressero verso la piazza, seguiti dal popolo in tumulto. Ci furono tafferugli e gli insorgenti ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] affermazione implicita di un vero e proprio programma politico visto che la piazza della cattedrale di S. Lorenzo, tra la zona di Canneto e quegli anni una notevole attività nel campo degli affari con interessi che si estendevano in numerose regioni ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...