ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] a lei si rivolgevano incessantemente militari che cercavano una piazza in Monferrato, banditi che chiedevano una soluzione o usava "l'acqua di Levigo", ma continuò ad occuparsi degli affari della famiglia. Nell'agosto del 1592 progettò un viaggio a ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] un po' di pratica presso la segreteria degli Affari Ecclesiastici straordinari, venne inviato a Mosca per egli mostrò scarsa simpatia, il C. visse ormai ritirato nel palazzo di piazza Colonna.
Morì a Roma il 15 febbr. 1885; quando, nel pomeriggio ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Innocenzo X per la realizzazione della nuova facciata e della piazza antistante, con l’intento di impiegarli per il progetto Pamphili mantenne sempre una posizione marginale nei maggiori affari politici e religiosi della Chiesa. Partecipò ai conclavi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] la dispensa dagli incarichi di corte per assolvere alle cure degli affari di famiglia. Ottenuta la dispensa e una congrua pensione, poté di particolare interesse per la sistemazione della piazza antistante, su due livelli distinti collegati fra ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] Cuneo e a Nizza mancavano uomini e danari per mantenere le piazze e il circondario e si stava approssimando la minaccia di un nell'ottobre 1658 di assumere anche la direzione dei suoi affari in Piemonte. Madama Reale e Carlo Emanuele II lo ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] ecclesiastico e Innocenzo X continuò ad affidare gli affari politicamente rilevanti al segretario di Stato, il impose al giovane cardinale di abitare con lei nel palazzo Pamphili di piazza Navona e non nei palazzi pontifici. Dall'altro lato, i membri ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] di prigione perché considerato responsabile di disordini di piazza. L'episodio indusse i suoi superiori a richiamarlo successore del Moccagatta, e gli fu affidata la cura degli affari discussi dai tribunali superiori. Nel 1885 prese parte al secondo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] al cardinale Angelo Dell’Acqua, presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede e poi vicario del papa per accoglienza in un appartamento romano di proprietà vaticana in piazza Benedetto Cairoli, messo a disposizione da Paolo VI ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] lasciate le loro rispettive attività, acquistarono uno stabile in piazza S. Maria Novella e ne fecero una pensione per inglese subito rilasciato per l'intervento dell'incaricato degli affari inglesi a Firenze, P. Campbell Scarlett. Dei quattro ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] un lento ristabilimento dei rapporti con Roma. Circa gli affari di Romagna, proseguì la pratica di consultarsi sempre con
Morì l'8 febbr. 1666 nel suo palazzo presso piazza Colonna, amorevolmente assistito dai cardinali Antonio e Carlo Barberini ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...