Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dai più poveri, e la 'città nuova', centro degli affari e dell'amministrazione. Attorno a questo nucleo, se si escludono ectoplasmatica e statistica di campioni della cittadinanza nella piazza telematica. In ciò essi aderiscono in modo acritico ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del nucleo più antico - all'incirca nel Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano Luogotenente, il Belvedere, il palazzo della Commissione degli Affari Interni e il Teatro Grande. Rappresentanti dello stile ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] socialista; esiste un ufficio di stato per gli affari ecclesiastici, che controlla da vicino le attività diocesane Szrogh, G. Magyar, J. Finta; progettazione del complesso della piazza principale di Szekszárd, K. Jurcsik, L. Varga). Fra gli edifici ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] pubblici andava il contrammiraglio Ismael Huerta e agli affari minerari il generale dei carabinieri C. Sapúlveda. per la mancata adesione dell'esercito; provocò anzi manifestazioni di piazza in favore di Allende, che nel frattempo aveva formato un ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] uno dei pochissimi a livello mondiale. Il turismo 'd'affari', fra l'altro, fa della stessa Londra un grande senza un mandato delle Nazioni Unite. Questa scelta suscitò proteste di piazza e dissensi nel Partito laburista: i ministri C. Short e R ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] 'inizio del 1994 si ebbero scioperi e manifestazioni di piazza.
Nacquero presto attriti fra i partiti di governo: nel impedì la sfiducia verso il ministro della Sanità e degli Affari sociali.
In questo stesso, aspro contesto fu adottata una ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] si unirono i piccoli produttori agricoli, scesi in piazza per protestare contro la mancata concessione di crediti candidare alla vicepresidenza un facoltoso possidente e uomo d'affari estraneo al partito.
Alemán confermò l'impostazione economica dell ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] Massimiliano Vrhovec crea un parco delizioso verso oriente (Maksimir), sulla Piazza di S. Marco sorge il Palazzo del bano, mentre d' proprio sabor (dieta), col proprio governo autonomo per gli affari interni, per il culto, l'istruzione e la giustizia, ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] sistema pensionistico, contro il quale nell'ottobre 1996 scesero in piazza nella capitale oltre 40.000 impiegati pubblici.
Nel giugno centri mondiali del riciclaggio di denaro proveniente da affari illeciti e del traffico internazionale di droga.
A ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] la suddetta statale e il Foro della Vittoria. Quest'ultimo, centro politico e degli affari, è costituito da un complesso di piazze gravitanti attorno al monumento della Vittoria e protendentesi con un'arteria porticata, della larghezza complessiva ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...