CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] Lucuria, "uno dei più principali di questa repubblica", e con i Torrigiani, importanti uomini d'affari fiorentini, che operavano appunto su quella piazza.
Una tappa importante nell'ascesa finanziaria del C. è segnata dal 1619, anno in cui otteneva ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] nell'autunno 1454 e di lì continuò a dirigere i suoi affari.
Nel frattempo egli aveva esteso, insieme con il da Rabatta, "ragione" di Pisa; la compagnia era anche presente sulla piazza di Londra dove fu utilizzata dalla Camera apostolica. Bernardo, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] uno come agente, l'altro associato soltanto in alcuni affari e spesso concorrente senza risparmio di colpi, fino alla tutte datate da Venezia e ricche di notizie sulla situazione della piazza e sulle sue relazioni con la Siria, con Alessandria, Cipro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] limitò a trattare affari finanziari, ma si dedicò anche ad affari commerciali, ad operazioni Belloni, Diz. storico dei banchieri ital., Firenze 1951, p. 58; M. Del Piazzo, I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1956, pp. 52, 55, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] rigattiere e cinque magazzini per deposito di merci, e in alcune piazze del Levante e del Ponente dove operava a mezzo di fattori o e in Ponente, ai suoi fattori e ai suoi soci di affari e 197 lettere spedite dal 1484 al 1492 da Ieronimo Bembo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] ", il B. apparteneva al popolo di S. Felice in Piazza, sestiere d'Oltrarno. Questa sua residenza fa supporre che egli mercante fiorentino - come del resto i molti altri uomini d'affari favoriti in quel periodo dal nuovo signore - fosse già noto ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] acquavite e produrre derivati dì vini non soltanto per la piazza di Pecetto ma anche per il mercato di Torino. laboratorio a Pecetto, ma già a capo di un intenso giro d'affari a Torino: nel 1769 Carlo Stefano, dopo aver ricoperto per, quattro ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...