Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è stata conferita per onorarli, ma che non per ciò cessano d'essere vescovi d'una diocesi e la cui ingerenza negli affari d'ordine pratico è certo molto minore. Si formano le congregazioni, si organizza in Roma la cancelleria papale e la Dataria; il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nella città conquistata. Attraversando l'Ippodromo (l'odierna piazza Atmeidan), entrò a cavallo nella chiesa di Santa Sofia 'Egitto, diventò αὐτάρκης (c. 18). Il Libycus limes, negli affari civili e militari, era sottoposto al dux, di fronte al quale ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nata come mezzo per facilitare i pagamenti commerciali da piazza a piazza, divenne poi strumento generale di credito.
Il commercio quando sia concretamente dimostrata la loro connessione con un affare commerciale: di questi atti la legge enumera la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di ferro e di bronzo, determina un movimento relativamente intenso d'affari e rende possibile la formazione di agglomerati urbani di 30, 40 principale è quella di agevolare i pagamenti di piazza per mezzo dei conti correnti e delle operazioni di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] funzionare nel Canada un vero e proprio ministero degli Affari esteri per la trattazione e definizione dei rapporti particolari dí Quebec e della statua di Maisonneuve nella fontana della piazza d'armi di Montreal. Un altro monumento storico, il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Atena (lunga 800 m. larga 20); alla fine di essa è la piazza della Concordia, dove convergono la via del Pireo, la via dello Stadio, Il vecchio quartiere medievale (l'ἄστυ) rimase la città degli affari; dell'Agorà, il bazar turco, assai poco si è ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] vi è il porto con gli arsenali, e in tutte le città una piazza (ἀγορά) dove gli uomini liberi e atti alle armi si riuniscono per dell'agorà è più intensa, tutti accorrono là a farvi affari, a curiosare, a cercar conoscenti, a perder tempo. Nel ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con lui le sorti della campagna.
Nei paesi ricordati gli affari più grandi erano con i sovrani e con gli alti dignitarî gl'ingressi dei locali affittati e le botteghe prospettino sopra una piazza, o sopra un largo passaggio pubblico, nel qual caso ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nell'Africa orientale, che un fratello di un ministro degli Affari esteri della Gran Bretagna, lord Grey, venne ucciso dalla , che, azionate dall'uccellatore, si chiudono a coprire la piazza interstante fra di esse, sulle quali sono scesi gli uccelli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] trasporti in ispecie, l'abitudine degli uomini d'affari americani di vivere in albergo, sono le principali completamente l'uso di stanze a letto doppio o a due piazze).
Quanto alla distribuzione del bagno e della latrina rispetto al corpo ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...