Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ; leader pragmatico, apprezzato nel mondo degli affari, convinto sostenitore della necessità di un ‘ peggiori di sempre, e nei mesi successivi numerose manifestazioni di piazza hanno chiesto le dimissioni del capo di Stato, che nonostante ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] fra centro e periferia, ovvero fra il quartiere degli affari, in cui è stata molto sensibile, e gli Girardon), intorno alla quale furono dapprima costruite solo le facciate. L’ultima piazza di questo tipo è Place de la Concorde, già Place Louis XV, ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Westminster, in cui si trova il quartiere centrale degli affari, che comprende la City e il West End. Tutt’ House a Whitehall, Queen’s Chapel, portico di St. Paul e Piazza a Covent Garden) che influenzerà l’architettura inglese del 18° secolo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] quello relativo alla condizione femminile (GDI), in cui la T. si piazza al 122° posto. Ciò nonostante la T., tra i paesi arabi . Hachani e nominato a subentrargli il ministro degli Affari sociali K. Maddouri, ottenendo un secondo mandato presidenziali ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] divaricato.
B. Ovest, privata del centro degli affari, polarizzò le attività finanziarie, culturali e amministrative lungo 1443 (danneggiato, demolito nel 1950-51), oltre a una nuova piazza (Marx-Engels Platz) e ai nuovi edifici adiacenti, è stato ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] fedelissima e divenne centro del partito ghibellino in Toscana. Ricca di affari con gran parte d’Europa, S. entrò nuovamente in guerra alta del Campo, sul quale è anche la Cappella di piazza (1352; completata in forme rinascimentali da A. Federighi, ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] 38 m). A N di questo si trovano il centro storico e quello degli affari. Il primo, lungo la Baia di Guanabara, è formato da edifici e chiese di Le Corbusier); i giardini pensili e quelli della piazza antistante, di R. Burle Marx, autore anche della ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città ( f. urbano). Nei centri abitati di maggiore importanza, [...] oltre che piazza del mercato, era soprattutto il centro della vita degli affari. Secondo Vitruvio, doveva essere rettangolare e circondato da porticati con botteghe, doveva avere una basilica, la curia, il Tesoro pubblico, la prigione. Lungo i lati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dai più poveri, e la 'città nuova', centro degli affari e dell'amministrazione. Attorno a questo nucleo, se si escludono ectoplasmatica e statistica di campioni della cittadinanza nella piazza telematica. In ciò essi aderiscono in modo acritico ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da R. Siviero (1946), di competenza dei Ministeri degli Affari esteri e per i Beni culturali e ambientali (ora per esposte al pubblico nelle sale di un museo a ingresso gratuito, nelle piazze o in luoghi di libero accesso.
I b. c., inoltre, sono ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...