MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] di una pubblica lettura di Petrarca effettuata da Cavalchini in piazza Erbe e di una minima corrispondenza fra i due, ma di cui oggi non si ha traccia), il M. curò gli affari della vedova, Tommasina Gonzaga.
Dopo l'ultima epistola petrarchesca a lui ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] a Milano, in una capitale della cultura oltre che degli affari, fosse giustificata o perlomeno giustificabile […]. È un po’ , con quello che è venuto dopo, cioè la strage di piazza Fontana, le ho vissute con molta partecipazione di cittadino e quindi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] trascurava però di coinvolgere la casa d'Aragona negli affari siciliani, tanto da chiedere a re Pietro IV quatre grans cròniques, a cura di F. Soldevila, Barcelona 1983; Michele da Piazza, Cronaca. 1336-1361, a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980; ma ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Agapito Porcari). È sporadicamente documentata la sua attività in affari e investimenti: nel 1474 egli cedette un deposito di poi venduto il palio d'altare che era stato rubato, su quale piazza era stata udita una voce, e così via. Interessante è il ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] musicisti italiani, tra cui G. Baretti. Durante un viaggio d’affari in Toscana nel 1765 fu accusato di aver introdotto libri proibiti di Polonia gli avvenimenti politici e le agitazioni di piazza furono descritti con vivacità e simpatia per i gruppi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] permanenza tra Cipro e la Siria, per occuparsi degli affari della famiglia, prima come aiuto ai fratelli maggiori e pure quei signori - scriveva al figlio Leonardo - che la sua piazza da pochissimi anni in qua ha perso per queste depredationi [dei ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] al collo infertagli nella famosa dimostrazione dell'8 dic. 1870 in piazza S. Pietro.
Fondato e avviato il Circolo S. Pietro, J. si conservano nell'Arch. segreto Vaticano (Dataria; Affari ecclesiastici straordinari; Borghese), e in Roma, Arch. di ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] che ne avrebbe fatto l'artista più richiesto sulla piazza napoletana (Abbate, 2001, pp. 338 s.), e del Seicento videro l'H. impegnato nella sistemazione dei suoi affari in vista del definitivo trasferimento ad Amsterdam, città nella quale ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] rogo del cappello cardinalizio ricevuto da Urbano VI, in piazza a Pavia, e ottenimento di un nuovo cardinalato). Da sua volontà definitiva.
Trascorso un biennio nella gestione dei minuti affari locali a Rosazzo e a Udine, da Prata rientrò in ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e ucciso Carlo, il G. tornò a Osimo, dove lo chiamavano pressanti affari di famiglia e di patria, per la scomparsa della madre e, soprattutto, magistrati furono uccisi dai suoi scherani, mentre in piazza le truppe di fanti e morlacchi, insieme col ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...