TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Weil – Toeplitz venne progressivamente coinvolto nelle scelte strategiche della BCI, assumendo compiti sempre più rilevanti negli affari condotti da piazza della Scala (dove si trovava la sede centrale), sia in Italia sia all’estero. Tra questi ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] di utili che fruttava ed anche alle intense relazioni con le maggiori piazze estere e case mercantili che comportava. Negli stessi a, nni si ebbe infatti un rapido crescere degli affari del banco, ai quali dal 1721 partecipava con suoi capitali in ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] nella vasta area di circa 115.000mq a settentrione di piazza S. Marco, compresa fra le attuali vie Cavour e segretario dell'Accademia italiana); Arch. di Stato di Siena, Governatore, "Affari e Risoluzioni in occasione del terremoto del 1798", ff. 1-3 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Modena, pratiche tutte che "anderebbero al danno notabile della piazza di Genova" (ibid., 2607). Erano avvertimenti che, decennio di interessi. In compenso seguitò privatamente a condurre affari finanziari e negli anni 1802-1804 figurò sempre tra i ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] tessitore genovese dovette esservi la speranza di poter accrescere in quella piazza i propri guadagni, allargando il campo delle sue attività commerciali ed ampliando il volume dei suoi affari. Negli atti rogati a Savona il C. appare infatti indicato ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] libro mastro vengono nominati tutti e due; per gli affari che avevano a Londra si appoggiavano ad Andrea Corner, avuto il privilegio di accompagnare il signore di Mantova alla giostra in piazza nell’aprile del 1415 (A. Morosini, Il codice Morosini, ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] si concentravano nell’area tra borgo Ss. Apostoli, piazza S. Trinita e via del Parione, anche nei ai Concili di Costanza e Basilea, in «Mercatura è arte». Uomini d’affari toscani in europa e nel Mediterraneo tardomedievale, a cura di L. Tanzini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] "delegato protettore" fu nei primi anni il governatore della piazza di Messina, in seguito quello di Reggio.
L'iniziativa amministratore delle dogane di Monteleone per recuperare credito negli affari. Egli ci sembra così non tanto espressione di una ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Juan de Aragón conte di Ribagorza lo avrebbe istruito degli affari «de Justicia, como de Estado». Accettato l’incarico in Mugnos, II, p. 185). Per protesta, gli eletti della piazza di Capuana si dissociarono dal Parlamento del 20 nov. 1520, nel quale ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] che vi si trasferì per qualche tempo dirigendo personalmente gli affari della società, testimoniati nell’isola fino al 1281.
Le come milizie private e massa di manovra negli scontri di piazza, ingaggiate contro altri casati o contro lo stesso Comune ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...