GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] del nuovo vicelegato ad Avignone, e a Carpentras lo informò sugli affari correnti. Poi si recò a Lione, dove il 7 giugno si per più di un anno, dove aveva affittato un palazzo in piazza Scossacavalli. Divenne membro del S. Uffizio e fu presente al ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] nominato suo procuratore, per la gestione e il disbrigo dei suoi affari, l'abate Giovanni Iacopo Fatinelli.
Dopo una lunga sosta a Genova Fatinelli, nella cappella del palazzo di Propaganda Fide in piazza di Spagna, dove tuttora si trovano.
La figura ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] particolare di Life. Qui egli tenne la rubrica Affari interni, un osservatorio sulle vicende politiche nazionali, e guardie nere, 5 maggio 1968). Dopo l’attentato di piazza Fontana confermò però la sua fiducia nella capacità della democrazia di ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] apertura, nel 1875, nel pieno centro di Lucca (in piazza S. Michele), di uno sportello bancario che svolgeva operazioni azienda basti pensare che nel primo anno di attività il giro d'affari risultò di circa 8,2 milioni di lire con un beneficio netto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] affari nel Regno di Napoli. Due anni più tardi Lorenzo fu nominato console della ‘nazione’ fiorentina sulla piazza Niccolò, agiva come uno dei corrispondenti dei Medici per i loro affari nel regno. Ma il rapporto di collaborazione si spinse ben oltre, ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] dire colle sue "riferte" non lo si sente a Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico e Iberti, per suo conto di questioni rilevanti, di "affari grandi". Faccende grosse in vista ora non ce ne sono. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] situazione politica per mettere a segno una serie di affari rilevanti: per Henry Hope restaurò un gruppo con la collezione di sculture dei Lante Vaini della Rovere nel palazzo di piazza dei Caprettari, ibid., pp. 437-463; L. Pirzio Biroli Stefanelli ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] a Bologna.
Tra il 1470 e il 1485, ragioni d’arte e di affari lo portarono a fare la spola tra Bologna e Ferrara, ma anche in questo del 1570, e del portico della casa di Giovanni da Roncogallo in Piazza Nuova (p. 274). Fra il 1495 e il 1496, infine, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] era più sufficiente alle esigenze dei Corsini l'abitazione di piazza Navona, tenuta in locazione, per la quale era stato 000 scudi romani ed il C. sembrò molto soddisfatto dell'affare concluso: la costruzione di una abitazione di eguale grandiosità ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] in Venere. Nel 1574 Santori lasciò la sua residenza in piazza Navona, per affittare una parte del palazzo Cesi in Montecitorio. cardinale Luigi (1588). Nominata la congregazione per gli affari di Francia (1589), il papa la volle presieduta da ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...