DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Margherita Ligure. In questi anni egli risiedette a Genova per curare i suoi affari, che rivelano in lui non solo un abile mercante, come lo erano ; dal suo palazzo posto in piazza S. Matteo egli diresse gli affari della sua signoria, giunta a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] a Carlo Gualteruzzi, dove si accenna ad un qualche affare di comune interesse che doveva essere "negotiato" coi Contarini fu uno dei tre procuratori incaricati della custodia della piazza, secondo le misure di sicurezza predisposte in seguito ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] compagnia vicino ai 100.000 scudi - restava lontano, la piazza di Lione sembrava riacquistare fiducia agli occhi dei Lucchesi. La di matrimoni o con parenti o con i figli di soci d'affari, a loro volta già imparentati con i Buonvisi. Lo stesso Pompeo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] dalla guerra con la Savoia, se moderarono la cifra d'affari delle attività del D., non arrestarono la crescita dei suoi beni sole). Il 3 luglio 1583 comprava una casa in città in piazza St-Pierre (per 1.920 scudi d'oro pistoletti).
Nel quinquennio ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] cc. 51-52, 56-58). Si occupò anche della gestione degli immobili e degli affari della compagnia degli Scotti (ibid., cc. 31-32, 61, 89-90, 99; avvenuta l’11 dicembre 1312, di un portico nella piazza del Comune.
Il 18 marzo 1313, Scotti (che ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] al 1619 forniva marmi e pietre per il palazzo Centurione in piazza Fossatello (Alfonso, 1985, pp. 82, 196). La perfetta conoscenza data la sua giovane età; mentre la direzione degli affari restò a Giuseppe.
È impossibile precisare la paternità dei ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ormai 27-28 anni e, oltre ad interessarsi degli affari di famiglia, doveva anche essere impegnato in qualcuna di quelle "co' tratti del suo pennello in alcuni luoghi ha onorato alla piazza della Rotonda le stanze del suo palagio: et alcuni quadri ha ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] carrarese, ma venne ugualmente e platealmente assassinato in piazza da Rizzardo (detto Tartaro) da Lendinara, sostenitore Dal Liber rationum (una piccola vacchetta-memoriale degli affari economici di Enrico negli ultimi anni, redatta da Raffaino ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] sua direzione furono costruiti nel 1813-14 il teatro degli Arrischiati in piazza S. Maria Novella a Firenze (ibid., filza 17: Teatro degli Direttore C. D.). Vedi anche le filze relative agli Affari del Maire e del Gabinetto del Sindaco presso l'Arch. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] 1977, testimoniando a Catanzaro nel processo per la strage di piazza Fontana (dic. 1969), né quando – nel 1990, 237; G. Pacini, Il cuore occulto del potere: storia dell’ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984), Roma 2010; Id., Le altre Gladio ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...