FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della piazza marittima della Maddalena e comandante del terzo dipartimento e della piazza marittima II, pp. 105, 114 s., 176, 183 s., 187, 190, 208; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in Africa, II, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo- ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] presunto “intrigo amoroso” (così definito dall’incaricato d’affari svizzero a Milano, barone Giovanni Antonio Marcacci) che, del titolo di barone e posto al comando della piazza milanese, Dembowski inaugurò una convivenza all’insegna del ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] con «straordinaria somiglianza» (Firenze, Archivio Soprintendenza Gallerie, Affari trovati, Pensionati a studio 1862-1864, filza 3, più note: la statua in marmo di Giovanni Boccaccio per la piazza principale di Certaldo, eretta nel 1879, ma di cui già ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] alla Segreteria di Stato, nella prima sezione degli Affari ecclesiastici straordinari, della quale divenne sottosegretario nel 1921. e il nuovo ordinamento degli uffici nella sede attuale, in piazza Pio XII, di fronte alla basilica di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] del 9 giugno) del giornale Il Riposo festivo.
Continuando la crescita del volume degli affari, il B. aprì, nel 1889, una nuova sede, costruita appositamente, in piazza Duomo. La sede, costata 5.500.000 lire, aveva un'esposizione interna di merci ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] , Salsa tornò in Africa, nel novembre del 1911, quale direttore degli uffici politico-militare e affari civili di Tripoli e comandante della piazza, per istruire piani sia di incoraggiamento all’azione (convinto dell’urgenza di un’azione militare ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] a Lione dove associatosi alla compagnia lionese di Domenico Berti assicurò la rappresentanza della ditta lucchese su quella piazza. Gli affari prosperarono, tanto che il B. nel 1522 poteva acquistare l'antica casa dei Malpigli, sita di fronte a ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] e 1976. Dal 1964 al 1968 fu sottosegretario di Stato agli Affari esteri nel II e III governo Moro, con la delega alle veste fu testimone al processo di Catanzaro sulla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969), confermando l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] posto in vendita in una bottega di Torino sotto i portici di piazza Castello, nota dal nome del suo proprietario, il fabbricante di liquori i metodi di lavorazione e ampliarono il giro degli affari. Fu poi la vedova di Ottavio, Matilde Govone, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] un'opera emblematica del Buonarroti, il David già sulla piazza della Signoria, declassato a putto erculeo, e inserito tra offre da bere a Eleazaro era un facoltoso mercante in rapporto d'affari con Giulio de' Medici, Leone X ed Enrico VIII, al quale ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...