TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] proprie di una mobilitazione civile, organizzata e di piazza, che non rientrava più nell’ottica della difesa , dal 29 luglio 1950, presidente della I commissione permanente (Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno), fu rieletto al ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] insieme ad altri cinque procuratori dei Bardi, a occuparsi degli affari dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme in Italia e di misura, le monete, le tassazioni in uso su ciascuna piazza.
Il viaggio ideale che è intrapreso in questo libro inizia ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] 2007), e vinse il premio nazionale Città di Melfi, con il dipinto Piazza del mio paese. In quello stesso anno si trasferì con la famiglia in Arte FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) al Palazzo delle Esposizioni di Roma e ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] presenza anche a Pisa.
A Firenze allacciò rapporti d’affari con Neri di Bicci, documentati nel 1462, e in Antichità viva, XXXI (1992), pp. 23-28; L. Meoni, San Felice in Piazza a Firenze, Firenze 1993, pp. 58-61; M. Scudieri, Il Museo Bandini a ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] in diverse operazioni romane, quali quella di Testaccio, di piazza Vittorio Emanuele, di villa Wolkonsky e di villa Sciarra, la crisi non mancò di far sentire i suoi effetti sugli affari del G. che, già coinvolto nel fallimentare caso della Tiberina ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] una proficua attività commerciale. Ma se gli affari prosperavano procurandogli in breve una apprezzabile agiatezza, il ad Ancona nel giugno non giunse ad evitare la caduta della piazza prima del suo arrivo.
Dopo la fine della Repubblica romana, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] caduto nelle mani dei Dieci sarebbe stato impiccato alle colonne di piazza S. Marco (sentenza del 16 nov. 1542).
Neppure Roma Farnese era commendatario. Nella città normanna curò coscienziosamente gli affari del suo signore, che, in segno di stima e ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] avere intimato il 2 ottobre la resa alla piazza di Tripoli, bombardò nei due giorni seguenti le Bibl.: Ministero della Difesa, Marina, Ufficio storico, fasc. personale; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. ital., s.6, 1918-22, I, Roma ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] governo e venne abolita la segreteria di Stato per gli affari della Sardegna, la Reale Udienza venne sostituita dal Senato un manifesto in cui annunciava che per proteggere la piazza di Genova stabiliva il suo quartier generale all'arsenale, ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] Francesco, divenne forse per un breve periodo socio in affari del Maggini. Entro pochi anni la sua bottega prese il , sita nella contrada delle Bombaserie a Sant'Agata, ora piazza Vittoria, dove venne anche spostata la bottega.
L'ultimo documento ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...