DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] sin dal 1° febbraio questi avevano preso in consegna la piazza di Città di Castello, mentre se ne allontanavano le milizie nonché la conoscenza sempre maggiore da lui acquisita negli affari del Municipio". Nel 1837, benché sempre primo in tema ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ad aprire per la prima volta la storica sede della DC di piazza del Gesù» (Firenze, EU Historical Archives, European oral history, Voices vertici del Comitato lavori all’estero e affari internazionali dell’Associazione nazionale costruttori edili, ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] monastero, Antonia Vignati, e aprì una bottega sulla piazza del paese, lavorando al servizio dell'anonima clientela locale e dell'affermazione professionale. Il suo volume d'affari dovette in effetti crescere notevolmente nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] questioni.
In politica, come nella conduzione degli affari economici e perfino nella sua attività di collezionista L’Archivio storico Odescalchi, un tempo conservato a palazzo Odescalchi in piazza Ss. Apostoli, è stato ceduto nel 2008 all’Archivio di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] reazione contro la presa di posizione pontificia fu della piazza: il 2 maggio 1791 un gruppo di manifestanti bruciò lasciò la capitale francese, lasciando per il disbrigo degli affari correnti l'uditore della nunziatura Giulio Quarantotti.
Rientrato ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] pochissimo tempo, poiché nomina un procuratore per la sistemazione degli affari lasciati in sospeso a Capodistria. A Zara morì la associazione dei tipografi milanesi che nel 1867 innalzava, nella piazza principale di Feltre, una statua in onore del C ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] una volta a Parigi, attirato dalla prospettiva di affari nel campo edilizio, che però fallirono. Dopo il V.C. Ottomano, Ascesa e caduta di un apprendista librettista. Antonio Piazza tra Brescia e Milano all’ombra di Dante, in VerdiPerspektiven, I ( ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] La fuga suscitò enorme scalpore e grandi proteste di piazza: a Roma e in numerose altre località italiane vi dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti, Documenti ministero Affari esteri, Processo R., 107/4; Il processo R., Roma ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] ). Il matrimonio fu confermato con cerimonia solenne a Milano in piazza del Duomo il 7 luglio; il 26 Galeazzo manifestò la nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ma i contatti da lei mantenuti con la famiglia in ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] di spedizione italiano in Eritrea e comandante della piazza di Massaua: nell'ottobre 1890 divenne comandante pp. 185-191 (pubblica due lettere del B. al Bonomelli). Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, I, L'opera dell'esercito, II, 1 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...