SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] prese in affitto un palazzo affacciantesi su piazza Navona, proprietà di Bernardino de Cuppis.
chiamò Ascanio al palazzo e se ne avvalse come consultore per gli affari italiani. Il nuovo pontificato fu brevissimo: la salute malferma condusse Pio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] Dvortsovaja (piazza del Palazzo, la principale di San Pietroburgo), di fronte al palazzo d’Inverno. L’area d’intervento presupponeva la ricostruzione degli edifici dello Stato maggiore e dei ministeri delle Finanze e degli Affari esteri. I lavori ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] chiamato il ministero della Pubblica istruzione (dal nome della piazza dove aveva sede il dicastero prima di traslocare, nel membro più influente della II Commissione che trattava degli affari disciplinari), Severi svolse senz’altro il suo compito ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] soltanto per la conoscenza maturata con l’ufficiale agli affari civili della provincia di Catanzaro, maggiore Holmstrom, ma dalle calamità naturali, come dalle stragi che da quella di piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) in poi hanno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] p. 33); inviò sistematicamente dettagliati resoconti al padre sugli affari in corso e si interessò sia agli aspetti tecnici bronzo dell’architetto Monteverde e diede il suo nome alla piazza del Duomo. I figli e i numerosi discendenti di Alessandro ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] sociali, ma insieme anche uomo d’azione, con senso degli affari, determinato e non privo di coraggio. Gli ultimi giorni del scelta fu quella di costruire un polo di riferimento nella piazza milanese. Rapidamente tutte le sue dimore furono destinate a ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] a liquidare la sua azienda e cercar fortuna in una piazza commercialmente più favorevole. Non si sa chi abbia rilevato la per l'Italia e la Francia, sicuramente non solo per affari librari: la sua azienda restava affidata a Bartolomeo Trot, notissimo ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] in quanto direttore, ricadeva il compito di amministrare gli affari della banca a nome del consiglio di reggenza. In di Genova, su sete gregge e lavorate e su cambiali pagabili in piazze estere; impiegare il fondo di riserva e fino ad un quinto del ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di diventare consulente tecnico del ministero degli Affari esteri: con tale mansione costruì o trasformò , vanno ricordati il palazzo del governo, le sistemazioni delle piazze del castello e della cattedrale, della zona archeologica dell'arco ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Armée d'Italie (29 nov. 1798), riuscì a ritirarsi nella piazza di Ancona, dove si trovò coinvolta, insieme alle truppe francesi del Murat per delegittimare il governo di Milano che fu l'"affare Ceroni". Il Melzi confessava a Napoleone di non poter ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...