PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] avrebbe dovuto vigilare attentamente affinché nessuna forma di affarismo penetrasse all’interno del Psi» (Gandolfo, 2013b Quirinale, preferendo mantenere la residenza nel proprio appartamento a piazza Fontana di Trevi.
Il 29 giugno 1985 rassegnò le ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] il Visconti, pronto ora per un più pesante intervento negli affari italiani, si avvalse proprio del prestigio goduto dal B. presso e con le braccia legate, fu decapitato tra le due colonne in piazza S. Marco. Il suo corpo fu sepolto in S. Maria dei ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] di Firenze cantata solennemente dai "fanciulli" savonaroliani sulla piazza della Signoria la domenica delle Palme del 1496. dei Duecento; ma l'età e la naturale ritrosia per gli affari mondani lo tennero aneora lontano dalla vita pubblica. Solo si ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] interpretata come un rafforzamento dell’influenza russa negli affari interni.
L’Ucraina ha ereditato dall’epoca sovietica del voto, scatenando una lunga serie di proteste di piazza cui presero parte centinaia di migliaia di persone vestite d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] di consiglieri, cui era solito delegare il disbrigo degli affari di Stato, tanto che Azario ne criticò lo strapotere. del ponte sul Ticino, l’apertura della strada nova, della piazza grande, il restauro delle mura. La costruzione di un naviglio ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Venezia, si trasferì a Bezeneger (Vijayanagar), dove concluse i suoi affari in un mese, ma fu costretto a fermarsi per altri sei . La principale fu con un altro suo agente su quella piazza, Zuane Lullier, per la vendita al patriarcato greco locale, ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] 1863, nell'ultimo periodo come consigliere di legazione. Incaricato d'affari a disposizione dall'ottobre di quell'anno, fu nominato ministro compromessa, suscitava in Italia violente dimostrazioni di piazza e aspre campagne di stampa. Uomini politici ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] forte opposizione che, nel settembre 2012, ha portato in piazza oltre 500.000 manifestanti a protestare contro le condizioni imposte titoli ad alto rischio, soprattutto greci, il giro d’affari del settore bancario ha raggiunto 135 miliardi (7,5 volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] dall’Inghilterra si recò nel continente per curare affari della regina, e in particolare partecipò al Leiden-Boston 2007, pp. 41-58.
G. Todeschini, L’usuraio in piazza, in Id., Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] M. era soprattutto una maniera di distanziarsi dagli affari, mantenendo le antiche abitudini familiari. Del resto, of donna Olimpia Pamphilj's audience room in the palazzo Pamphilj in piazza Navona, in Melbourne Art Journal, III (1999), pp. 14-25 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...