CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Castiglia fu risparmiato -, furono giustiziati il 29 ott. 1268 sulla piazza del Mercato di Napoli; i resti di Corradino furono sepolti più tardi Svevi), l'astensione da ogni intervento negli affari ecclesiastici (soprattutto in elezioni, nomine, ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di esercizi molto eterogenei in quanto a estensione, volume di affari, numero di addetti. Nella tabella 2 vengono raggruppati per annessi negozi Motta e dalla celebre pasticceria Alemagna di Piazza Duomo. Il Bacio® Perugina era un’invenzione del ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] favorire lo sviluppo degli assi portanti della nuova convivenza: la piazza centrale intesa come agorà, la cattedrale, il palazzo del conoscono. Secondo un modo di dire americano, «non si fanno buoni affari con gli amici e con i vicini!».
Vi è poi un ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il concorso di Canova e Valadier (che ridisegnò piazza del Popolo e i giardini del Pincio) contribuì a II, Stuttgart 1984, da integrare con Id., La Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari tra il 1814 e il 1850, "Archivum Historiae ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] aveva curato per la prima volta una parte degli affari di Stato e perciò alla fine di giugno 1348 527-533, 536-553; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Id., Racconti di storia napoletana, a cura di F. Torraca, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ai vantaggi di una carriera militare, politica o nel mondo degli affari, a favore di una vita in cui sono prevalenti i valori di persone si radunarono il 25 agosto del 1968 sulla Piazza Rossa e furono quasi subito disperse.
Nel 1969 un piccolo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ultimo sulla fiducia, riferita sia all'intero mondo degli affari, sia alla specifica attività e al particolare debitore. equilibrista che percorre il filo teso fra i due campanili di una piazza. L'uomo può cadere per mille motivi. È opportuno quindi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] meglio utilizzare un magistrato per mantenere l'ordine in una piazza di mercato con giurisdizione su tutte le persone presenti, o di personale per il governo e per il mondo degli affari attinge con sempre maggiore frequenza al medesimo settore di ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] prima, e dall’arroganza del potere, poi» (Cittadini in piazza: «No alle parate», «La Repubblica», 6 luglio 2009). degli investigatori, un «sistema gelatinoso» di corruzioni e affari illeciti
che vede interagire un gruppo ristretto di imprenditori ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di madre, egli dovette la carica prestigiosa di protettore degli affari di Spagna, da lui lungamente desiderata e finalmente conseguita all arruolando maestranze toscane, e l'erezione dell'obelisco nella piazza di S. Pietro. Da Roma F. si allontanò ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...