Missionario gesuita (PiazzaArmerina 1626 - Hangzhou 1696); entrato sedicenne nella Compagnia di Gesù, partì nel 1657 per la Cina e svolse la sua attività missionaria soprattutto nello Jiangxi. Imprigionato [...] (1664), fu poi sostituito in prigione da un altro sacerdote e poté tornare a Roma (1672) per difendere gli interessi della missione e soprattutto per discutere la questione dei riti cinesi. Dotto sinologo, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Rafael Merry del Val, in occasione dell’imminente congresso di Bologna, telegrafò a monsignor Mario Sturzo, vescovo di PiazzaArmerina e fratello di Luigi, consigliando che la «nota persona di cui parla nella lettera si astenga dal prendere parte ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dell’Action française)96.
Un’altra illustre vittima dell’opera di bonifica anti-idealista intracattolica fu il vescovo di PiazzaArmerina, Mario Sturzo. Per ironia della sorte, infatti, mentre tra il 1928 e il 1930 metteva in guardia il fratello ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] peggio, invitòSturzo a mettersi da parte, tramite una lettera del cardinale Gasparri a Mario Sturzo, vescovo di PiazzaArmerina, che veniva invitato a esercitare pressioni sul fratello per convincerlo a dimettersi da segretario politico del partito ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Chiesa, cit., pp. 446, 703.
43 Mario Sturzo. Un vescovo a confronto con la modernità, Atti del Convegno di studio (PiazzaArmerina 1993), a cura di C. Naro, Caltanissetta-Roma 1994.
44 N. Monterisi, Trent’anni di episcopato. Moniti e istruzioni, a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] Corradini, La figura e l'opera di N. L., in Scienziati siciliani gesuiti in Cina nel secolo XVII. Atti del Convegno…, Palermo - PiazzaArmerina - Caltagirone… 1983, a cura di A. Luini, Roma 1983, pp. 73-81; F. Sinatra, Formazione culturale di p. N. L ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] di beatificazione), teologia morale, logica e filosofia nel pubblico liceo e nei conventi cappuccini di Siracusa, Caltagirone, PiazzaArmerina, Lentini, dove fu anche maestro dei novizi e guardiano. Fu eletto per nove volte definitore o consigliere ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] del G., e ratificata con atto notarile del 13 ag. 1448.
Nel maggio del 1442, partecipando al capitolo provinciale di PiazzaArmerina, ricevette l'incarico di riformare il convento catanese di S. Domenico, situato presso la chiesa di S. Maria la ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] commissionati dal cardinale (tabernacolo nella chiesa romana di S. Alessio, dipinti per la prioria di S. Andrea a PiazzaArmerina), il gusto di Parravicini si orientava a una linea rigorista, con una decisa preferenza per la pittura sacra secondo ...
Leggi Tutto
AMBROSIA (᾿Αμβροσία)
G. Bermond Montanari
Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1939, p. 39, fig. 48; mosaico di PiazzaArmerina: B. Pace, I mosaici di PiazzaArmerina, Roma 1955, fig. 8; pitture romane: S. Reinach, Rép. Peint., p. 196, 3-6; di significato incerto ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...