• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [717]
Letteratura [44]
Biografie [238]
Storia [148]
Geografia [75]
Arti visive [57]
Italia [59]
Europa [59]
Musica [36]
Storia contemporanea [16]
Lingua [17]

Maino, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Motta di Livenza, Treviso, 1972). Avvocato penalista, nel 2011 è stato autore insieme a D. Marcassa del progetto “Perdipiave”, viaggio sentimentale lungo il fiume Piave. Con il suo [...] romanzo d’esordio Cartongesso (2014) ha vinto il Premio Calvino. Successivamente ha pubblicato la plaquette Ratatuja. Parole alla prova (2016) e il romanzo I morticani (2023) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – PREMIO CALVINO

Màrio, E. A

Enciclopedia on line

Màrio, E. A Pseudonimo del poeta e musicista italiano Gioviano Gaeta (Napoli 1884 - ivi 1961), autore di canzoni e canzonette in lingua e in dialetto, che hanno avuto largo successo (si ricordano soprattutto Santa [...] Lucia luntana e la Leggenda del Piave, 1918, quest'ultima tra i più celebri canti patriottici italiani). Va anche ricordata la sua raccolta di poesie napoletane Pampuglie ("Trucioli", 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, E. A (3)
Mostra Tutti

BRANCATI, Vitaliano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907. Già insegnante di lettere italiane nell'Istituto magistrale di Catania, da alcuni anni si è trasferito a Roma. Ha collaborato e collabora ai principali [...] giornali e periodici. Esordì giovanissimo, con un dramma (Piave, Milano 1932) e un romanzo (L'amico del vincitore, ivi 1932), cui seguirono altri volumi narrativi (Singolare avventura di viaggio, ivi 1934; In cerca di un sì, racconti, Catania 1939; ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – SIRACUSA – PACHINO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCATI, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

GAETA, Gioviano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAETA, Gioviano Poeta e musicista (noto sotto lo pseudonimo E. A. Mario), nato a Napoli il 5 maggio 1884. Ha composto numerose canzoni e canzonette in lingua e in dialetto, tra le quali hanno avuto fortuna [...] specialmente: Rose rosse, Vipera, Comme se canta a Napule, Santa Lucia luntana. Egli è però noto soprattutto come autore della Leggenda del Piave, che è entrata nel novero dei più celebri canti patriottici italiani. ... Leggi Tutto

Alèssi, Rino

Enciclopedia on line

Giornalista (Cervia 1885 - ivi 1970). Direttore del Mattino di Bologna (1911-14), poi corrispondente di guerra e direttore del Piccolo di Trieste fino al 1942, esordì come drammaturgo a Bologna nel 1912 [...] mestiere, ha composto una trilogia di romanzi d'ambiente romagnolo (Calda era la terra, 1958; La speranza oltre il fiume, 1960; La terra e gli uomini, 1964). Altre opere: La coltellata, 1961; Dall'Isonzo al Piave, 1966; Un colpo di fucile, 1967. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – FIRENZE – BOLOGNA – ISONZO – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi, Rino (1)
Mostra Tutti

Puccini, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto [...] Questi italiani, 1955; La terra è di tutti, post., 1958). Apprezzato saggista e autore di libri di viaggio (Dal Carso al Piave, 1918; Davanti a Trieste, 1919; L'Argentina e gli Argentini, 1939; Milano, cara Milano!, 1957), P. si occupò di letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Mario (2)
Mostra Tutti

La dame aux camélias

Enciclopedia on line

La dame aux camélias (La signora delle camelie) Titolo di un romanzo (1848) e di un dramma (1852) di A. Dumas fils (1824-1895). Un giovane di buona condizione sociale, Armand (Armando) Duval, si innamora [...] pubblicamente e lei, ammalata da tempo d'etisia, per il dolore si aggrava e muore. Dalle due opere del Dumas è tratto il libretto di F.M. Piave per La Traviata (1853) di G. Verdi, dove la donna ha nome Violetta Valéry e l'uomo Alfredo Germont. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – ETISIA

Don Álvaro

Enciclopedia on line

Don Álvaro (it. Alvàro) Protagonista del dramma Don Álvaro o la fuerza del sino (1835) del poeta spagnolo Á. Saavedra y Ramírez de Baquedano (1791-1865). È uno dei più tragici personaggi del macchinoso [...] dove egli cercava liberazione e salvezza; per cui, riconoscendosi vittima di una ferrea fatalità, egli rinuncia alla lotta uccidendosi. Dal dramma è tratto il libretto di F.M. Piave, con conclusione diversa, della La forza del destino di G. Verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: FORZA DEL DESTINO

Ivanhoe

Enciclopedia on line

Romanzo storico (1819) del poeta e romanziere scozzese Sir Walter Scott (1771-1832), dal nome del protagonista. Figlio di Cedric, di nobile stirpe sassone, valoroso compagno di battaglie di Riccardo [...] anche nei Promessi sposi di A. Manzoni), furono ricavate alcune opere in musica, fra cui quella omonima (1832) di G. Pacini, e Rebecca (1865) di B. Pisani, su libretto di F.M. Piave. F. Hayez lo scelse come soggetto per una serie di litografie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – WALTER SCOTT

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] una vita. Catalogo filologico-archivistico dei materiali documentari conservati presso il Centro di cultura G. P. di Ponte di Piave, a cura di M. Brunetta, Treviso 1998. Per testimonianze biografiche si rimanda, oltre che ai cataloghi sopracitati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali