• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [1]

Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi regione per regione

Lingua italiana (2025)

Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi regione per regione Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] , 8. Stazione, 10 Castello.Veneto: 1. Roma 515, 2. Marconi 446, 3. Dante 317, 4. Verdi 312, 5. IV Novembre 290, 6. Piave 281, 7. Garibaldi 270, 8. Matteotti 267, 8. Moro 267, 10. Mazzini 262 — 17. Alpini, 18. Artigianato, 19. Europa.Una valutazione ... Leggi Tutto

Il bilinguismo dei toponimi italiani

Lingua italiana (2025)

Il bilinguismo dei toponimi italiani Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] ’ nell’Udinese, Piazza Campitello a Belluno (il campo è la piazza in aree del Veneto), Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve mantiene nell’odonimo il significato di strada (Calle), come via Rugabella a Milano e a Castano Primo-Mi replica con ruga ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] di Latina, le frazioni Borgo Bainsizza, Borgo Carso, Borgo Grappa, Borgo Isonzo, Borgo Montello, Borgo Pasubio, Borgo Podgora, Borgo Piave, Borgo Sabotino, Borgo Vodice. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo ... Leggi Tutto

Antonio Francesco Perozzi. Sfere metalliche in volo

Lingua italiana (2024)

Antonio Francesco Perozzi. <i>Sfere metalliche in volo</i> Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] e di libertà. E tutto ciò avviene – abbiamo riservato il dettaglio per la conclusione – mentre il bus corre lungo il Piave: un fiume finalmente liberato da ogni rigurgito patriottico (che non siano, quelle sfere di metallo intrusive, una lynchiana ... Leggi Tutto

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)

Lingua italiana (2024)

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893) Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e vivace Verdi, che peraltro limita con Ghislanzoni la propria verve espressionistica rispetto alle lettere rivolte ad altri interlocutori (Piave, i Ricordi e Boito su tutti), e l’ossequio a una letterarietà più tradizionale del poliedrico (e per ... Leggi Tutto

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] ’Armando e la Margherita di Marguerite Gautier di Dumas diventano Alfredo e Violetta nel libretto di Francesco Maria Piave della verdiana Traviata? Nel caso della protagonista, una risposta potrebbe riguardare il pericolo di «interferenza con la pura ... Leggi Tutto

«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd

Lingua italiana (2024)

«Un poeta a <i>modo mio</i>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd «Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] rappezzi al libretto La forza del destino» (Ghislanzoni, 1879, 196, n. 5), allestita nel 1862 su versi di Francesco Maria Piave: per la revisione scaligera (1869) si trattava, come Ghislanzoni scrive a Verdi, «di chiudere l’ultimo atto in guisa che ... Leggi Tutto

Lady Macbeth, la donna senza nome

Lingua italiana (2023)

Macbeth, dramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, è ispirato a un dramma di William Shakespeare, che Verdi amerà e chiamerà «il papà», accentuando così il forte legame tra il [...] drammaturgo inglese e la generazione romantica. ... Leggi Tutto

Da Piave a Boito, il cammino della «parola scenica»

Lingua italiana (2019)

Potrebbe suonare strana e contraddittoria un’affermazione di Giuseppe Verdi, che nel 1856 rivelava: «Voi sapete che da dodici anni sono accusato di mettere in musica i più pessimi [sic] libretti che siano stati fatti e da farsi, ma (vedete l’ignoran ... Leggi Tutto
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Piave
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel...
Piave DOP
Piave DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Venezia e Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono rosso, ottenuta in parte da uve del vitigno Merlot; bianco, passito bianco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali