SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] 1866 andò in scena al San Carlo La duchessa di Guisa, melodramma in 4 atti su libretto di Francesco Maria Piave, di successo, più volte replicata; l’opera presenta esempi di sapiente tecnica compositiva e affinità con l’elaborazione espressiva di ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] alleato a Salerno. Rientrato a Roma, il C. impartì pertanto ordini per impiegare in questo senso le divisioni Ariete e Piave, aggiungendo le sue truppe ai volontari civili che si opponevano strenuamente ai Tedeschi nelle zone di porta S. Paolo e ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] e del presente: Guglielmo Oberdan, Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa. Non a caso, La canzone del Piave cita proprio la triade Oberdan, Sauro e Battisti. Cartoline patriottiche e articoli commemorativi ne rilanciarono il ricordo dentro i ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] di fregata nell'ottobre del '17, diresse lo sgombero della zona in seguito alla ritirata dell'esercito sul Piave. Recuperò artiglierie, galleggianti, pontoni, munizioni ed una notevole quantità di altro materiale ed infine, ultimo con alcuni MAS ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] . D, c. 6r). La genericità dell’indicazione non consente l’individuazione certa del luogo, ma potrebbe trattarsi di Noventa di Piave, sede che almeno da metà Seicento ebbe lustro grazie ad altri musicisti di una certa fama, come un altro marchigiano ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] della guerra» (Bussagli, 2015, p. 29). Nell’immediato dopoguerra fu Scorzon a illustrare la copertina per La canzone del Piave di E.A. Mario (Napoli 1919), in cui raffigurò l’aquila bicipite, simbolo dell’Impero austro-ungarico, trafitta da un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] allorché intervennero in aiuto del Carrarese le forze inviate dal re d'Ungheria Luigi I. La battaglia ebbe luogo a Nervesa (sul Piave) e, fra i prigionieri, vi fu lo stesso G., che fu portato a Padova. La sorte delle armi veneziane fu tuttavia ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] su un insolito libretto «fantastico giocoso» (il secondo ruolo eponimo è nient’altro che la Morte) che Francesco Maria Piave ricalcò su Il ciabattino medico e la morte, melodramma in italiano e dialetto napoletano di Giuseppe Checcherini musicato da ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] il 14 dic. 1811, la sospirata promozione a prefetto. Benché la sede assegnatagli fosse una delle meno prestigiose, la prefettura del Piave a Belluno (ove assunse le relative funzioni solo il 26 genn. 1812, in quanto proprio nei giorni della nomina la ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] e che si preoccupa di divulgare.
Il C. partecipò alla guerra '15-'18 da soldato in Albania e da ufficiale sul Piave, guadagnandosi la croce di guerra al merito. In Albania aveva conosciuto Guido Corni (poi governatore della Somalia) e Luigi Bracciani ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...