I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] al Lido, i nomi di episodi bellici salienti, località conquistate ed eroi — della guerra recente tra le Alpi e il Piave nel primo caso, dell’antico dominio sul Levante nel secondo — ispirano ampiamente i nomi delle vie, inserite nei percorsi della ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] in alcuni casi facendo azione disgregatrice contro le formazioni stesse» (p. 55). Anche nella zona dell’alto e medio Piave si assiste allo stesso comportamento di una popolazione «sfiduciata in parte dal prolungarsi della guerra e terrorizzata dalle ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] ; quelle che si trovavano nel settore di Equilo, cessarono l'attività per la sedimentazione accelerata all'estuario del Piave.
Per compensare l'abbandono della produzione del sale nella stessa Venezia si ricostruirono due fondamenti a Equilo nell ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] collegamenti fluvio-lagunari nel Veneto Orientale in funzione di "Altinum" e di "Tarvisium" sul Sile; mentre lungo il Piave veniva fluitato verso Altino il legname proveniente dal Cadore. "Opitergium" era collegata dalla "Liquentia" con il porto ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ). Alla tradizionale liturgia venivano aggiunte la Marcia Reale e Giovinezza o, secondo l’occasione, la Marcia del Piave; e si recitavano salmi appropriati, il cui testo millenario sembrava riattualizzato dalle nuove contingenze e dai nuovi ideali ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] propri affari in terraferma. Nel 996 Ottone III acconsentì a che venissero costruiti tre porti a San Michele al Quarto e sul Piave; l'anno seguente il doge rilevò dal vescovo di Ceneda la concessione su metà del porto di Settimo sulla Livenza per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] -14, II, pp. 247-290).
Non ebbe maggior successo la soluzione elaborata da G. per un canale che attingesse acqua dal Piave per irrigare le campagne trevigiane e di Castelfranco ed esposta in un'altra relazione redatta sicuramente dopo il maggio 1507 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e religiosa di istituti secolari. È il caso delle Volontarie della carità, fondate da Lucia Schiavinato a San Donà di Piave (Venezia) nel 1954. Il sodalizio raccolse le laiche consacrate che avevano accompagnato fin dagli anni Trenta la Schiavinato ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] alla possibilità di mettere in scena l’Ettore Fieramosca, dal noto romanzo di Massimo d’Azeglio, e a Francesco Maria Piave nel luglio del 1848 propose un soggetto «italiano e libero» quale poteva essere il Ferruccio, «personaggio gigantesco, uno dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] orientale. Si individua anche una facies veneto-alpina, rappresentata da Montebelluna, Mel e altre località fra il Brenta e il Piave e una cultura, tipica degli abitati d’altura del Vicentino e della Lessinia, più legata al mondo retico. Per la ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...