CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] e con altri proprietari e vicini. Presso gli uffici fiscali i Cappello si lamentavano che essa era soggetta agli straripamenti del Piave, ma l'avevano difesa con argini e migliorata molto. Essi erano fra i maggiorenti del paese e la costruzione della ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] U. Bolzanio Bellunese dell'Ordine dei minori conventuali, Belluno 1784; S. Ticozzi, Storia dei letter. e degli artisti del dipartimento della Piave, I, Belluno 1813, pp. 47-66; G. Roscoe, Vita e Pontificato di Leone X, IV,Milano 1816, pp. 133-136; P ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e si allea col re di Sardegna, prepara la nuova campagna, questa volta contro l'arciduca Carlo. Il 12 marzo attraversa il Piave, poi, quasi senza difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il 21 marzo è a Gorizia, donde, dopo la vittoria di A. Masséna ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ai gravissimi danni delle ruggini. Si aggiungano non poche altre razze, tratte dalle varietà comuni Gentilrosso, Carosella, Piave, ecc., che egualmente bene risolvono svariati altri problemi della nostra granicoltura. Buone razze si vanno anche ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] An-cionano, Am-bívere; D-almazzago, D-àlmine, D-aste. Non si è ben d'accordo sul genere di certi fluviònimi (Piave, Brenta, Trebbia, Scrivia, Sieve...), che però la storia e l'uso popolare vorrebbero femminili. È discussa la vera natura della vocal ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] bassa padana), nella zona pianeggiante padana e litorale veneta, più leggiero (sardo-lipizzano) nel resto, specialmente nella zona del Piave e nel Friuli, brachimorfo (norico) nel fondo Val d'Adige, mesomorfo (aveglinese) nell'Alto Adige. Sistema di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] publiche commissioni". Opportuna la precisazione del numero degli abitanti di Belluno; ma non sta al rettore dire che il Piave la lambisce, che è racchiusa tra il verde discendente d'un monte erboso ancora prealpino e l'insorgere roccioso delle ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] altri analoghi organismi presenti nella provincia (Unioni di Mestre-Dolo-Mirano, di Portogruaro e di S. Donà di Piave), solo 200 sono i metallurgici (di Savinem, Elettromeccanica e acciaierie), in via di scioglimento la cooperativa di arsenalotti ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 1941 ed era sostituito dall'ingegnere navale trevigiano Dell'Armi, fondatore e titolare dello jutificio di San Donà di Piave (dov'era stato capo dell'amministrazione podestarile dal 1936 al 1939) nonché ascoltato presidente volpiano della sezione ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] procuratori dei conti di Collalto, dall'altra (24). I conti, nella zona del Trevigiano compresa tra Conegliano e il Piave, godendo dell'aggregazione al patriziato veneziano fin dal 1306 e potendo vantare il privilegio del "merum et mixtum imperium ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...