MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] della prima guerra mondiale: il 25 ottobre e il 14 nov. 1917, prima e dopo Caporetto, e il 22 giugno 1918, per la vittoria sul Piave, in quello che fu il suo ultimo discorso al Senato.
Il M. morì a Roma il 6 nov. 1918, due giorni dopo la fine della ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] 'anno 1739 all'anno 1800, conservate nei codici 51 e 52, sono ora edite, a cura di L. Olivato, I-II, Fossalta di Piave 1982-84. Altri manoscritti sono conservati nella Biblioteca civica di Padova.
F. Caldani, Elogio funebre di G. G., Padova 1801; Id ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] di Palazzo Pitti a Firenze sono conservate Cabine a Follonica, 1932; Paesaggio, 1940; Strada, 1942; Piazzetta, 1946 circa; Piazza Piave, 1946. Se non diversamente indicato, per le opere citate si fa riferimento a M. M.: 1910-1992. Gli occhi del ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] tentò il Graf è caduta giustamente nel dimenticatoio.
Bibl.: S. Ticozzi, Storia dei lett. e degli artisti del dipartim. della Piave, I, Belluno 1813, pp. 77-85; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, Feltre 1873; A. Vecellio, D'un Petrarchista feltrino del ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] .
Polizza di assicurazione. - Verso la fine del 1917, mentre si veniva sempre più rafforzando la resistenza sul Piave, si pensò di offrire ai combattenti un segno tangibile della gratitudine della patria, concedendo loro speciali polizze gratuite di ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] 0,72; Adda 0,78; Oglio 0,70; Mincio 0,68; Sesia 0,78; Dora Baltea 0,95; Tanaro 0,54; Trebbia 0,90; Taro o,70; Adige 0,83; Piave 0,80; Isonzo 0,88; Reno 0,58; Tronto 0,62; Pescara 0,55; Ofanto, Liri 0,38; Crati 0,66; Volturno 0,50; Tevere 0,44; Arno 0 ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] perfeziona sovente ancor più nelle case di campagna venete, ove, secondo il tipo così grandiosamente svolto nelle ville palladiane del Piave e della Brenta, l'andito diviene una vera e propria sala centrale, attraversante l'edificio da parte a parte ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] frane o da fenomeni di erosione accelerata). La catastrofica frana del Vajont, che il 9 ottobre 1963 sconvolse la valle del Piave provocando 1899 morti, può essere considerata un tipico esempio di calamità alla quale l'aggettivo 'naturale' si applica ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] all'Inno a Tripoli, la guerra mondiale a una serie di canti, uno specialmente dei quali, La canzone del Piave, è divenuto inno patriottico. La rivoluzione fascista trovò il proprio inno in Giovinezza, divenuto ufficiale della nazione italiana insieme ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...]
Venezia viene duramente colpita dalla prima guerra mondiale, forse più di qualsiasi altra città alla destra del Piave. Subisce bombardamenti aerei, viene tagliata fuori dal movimento degli eserciti, perde l’afflusso turistico, soffre la chiusura ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...